"Alla Ricerca del Tempo Perduto"
Accedi all'area riservata
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA
E-mail
Password
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Nome
Cognome
Email
Regione

IL DRILLING

Il drilling fa parte di quella schiera di armi lunghe che più genericamente vanno sotto il nome di armi combinate. Il termine oggi ha assunto un più vasto significato. Se all'origine denotava la commistione di più canne lisce e rigate,  anche di diverso calibro, da un po' di tempo i costruttori, sotto lo stesso nome, indicano anche armi a canna liscia a più canne,  di diverso calibro.

La costituzione più semplice era data da un fucile sovrapposto con una canna liscia e una rigata, chiamato anche billing, o semplicemente combinato, poi doppietta con due canne lisce e una rigata, di solito in posizione inferiore e tra quelle lisce, e poi sovrapposto con due canne lisce e una rigata ai lati e tra le due canne. Ma non mancarono esempi di fucile a quattro canne, due lisce e due rigate di diverso calibro, di cui uno piccolissimo, e l'altro più importante. Questa tipologia di armi non è più usabile per uso di caccia,  come pure tutte quelle che camerino cartucce a palla nei calibri non prescritti a tale fine.

drilling fucile da caccia in calibro 16

Di tutte il drilling è l'arma più completa e versatile. Se ne trovano in calibro 16, la maggior parte, in dodici frequenti solo dagli anni settanta in poi, e in venti, molto più rare. Il sedici oggi è soppiantato, ma l'averlo costruito per decenni in questo calibro, fa si che ce ne siano in giro tanti, forse più che nel calibro maggiore.

Ciò è dovuto al miglioramento della composizione degli acciai e loro forgiatura, che permettono di avere canne e bascule più leggere a parità di resistenza alle pressioni.

 Il Billing, o combinato, ha una canna liscia e una rigata. Può essere considerato un fucile per la caccia a palla che all'occorrenza può dare la possibilità di sparare ad una incauta lepre o bianca, se si è saliti in quota a cercare camosci. Il drilling, nella sua fattispecie più comune, può essere considerato una doppietta per cotorni, bianche, forcelli e lepri, che all'occasione può farci servire un incauto camoscio.

Non sono comunque armi specialistiche come le doppiette e sovrapposti da una parte , e fucili a canna rigata dall'altra.

Al nostro senso etico la scelta dell'arma giusta a seconda della caccia ch andremo a fare.

Unica eccezione la caccia di posta al cinghiale, anche durante le battute ove non sia escluso il tiro alla lepre, e anche viceversa. Qui le distanze di tiro non sono di solito molto lunghe, e l'uso di armi specialistiche, dalle lunghe portate sono anche superflue. E' un po' come avere un SUV. Non è proprio un fuoristrada, ne una city-car, ma ci permette di risolvere egregiamente tante situazioni, e se blasonato, chi ci rimprovera di essere andati al teatro dell'opera con esso?

Torniamo al drilling. Dicevo che la combinazione delle canne nei paesi mitteleuropei è la più varia. Per ugnuna di essi tedeschi e austriaci, che notoriamente parlano la stessa lingua, hanno un nome che indica la posizione delle canne rigate rispetto alle lisce. Per noi è più semplice: combinato o drilling.

Per i calibri a canna liscia ho già detto. Per quelli a canna rigata si trova di tutto, dai calibri 22 a percussione centrale,  a tutti i calibri medi europei e anche USA, ove sia disponibile il bossolo nella configurazione “rand”, quella col collarino.

La lunghezza delle canne di solito è ridotta ai valori normali della canna rigata, ma le canne lisce così accorciate non risentono troppo di limitazioni, oggi che le cartucce per canna liscia di produzione industriale hanno tutte un grande grado di affidabilità.

Sul terreno di caccia:

ho già detto come, a mio parere, il drilling sia un'arma generica, e non specialista per la caccia a specie troppo diverse tra loro che si possono incontrare sull'arco alpino, e quindi da evitare per l'uso normale, dove l'etica venatoria impone anche il rispetto di tradizioni venatorie che fanno comunque cultura, ma c'e un caso in cui mi sento di raccomandare l'uso dello stesso.

Che sia di calibro 12, 16, o 20 per la canna liscia, poco importa, e vedremo perché. Per la canna rigata consiglio un calibro medio, per me, che non sono affetto da USAmania, un calibro medio mitteleuropeo, come il 7x64, o l'8x57, in  versione rand, quindi 7x65, e 8x57 JRS, o anche JR, per chi già lo possiede,non esasperati, costanti e già ben sperimentati, precisi ed affidabili.

Mi sto riferendo chiaramente alla caccia al cinghiale nella macchia mediterranea, dove al bosco più o meno fitto, possono alternarsi radure  di un centinaio di metri al massimo. Nel fitto l'uso della canna rigata è sconsigliabile, sia per la portata dell'arma, esuberante, sia per la possibilità che il proiettile venga deviato. Solo nelle radure questa potrebbe darci ottimi risultati, a patto di un giusto allenamento al tiro e di sapere sempre dove le palle vadano a finire.

Nel fitto del bosco e/o a distanze ravvicinate, le canne lisce offrono sicuramente più chance, caricate a palla asciutta, ottime e per me insuperabili quelle francesi, così vuole la normativa specifica, possono essere scaricate quasi in simultanea, e dove non serve e non sia neanche possibile sparare più colpi, in mani esercitate fanno il loro dovere.

La dove si paventa l'incontro con lepri e volpi, quando non viga il divieto di sparare ad altra specie, una canna liscia può convenientemente essere caricata con cartuccia a munizione spezzata, da usarsi alla bisogna. Ma nella malaugurata ipotesi che si venisse caricati da un cinghiale che già si sia portato a presso le due botte a palla, a poco servirebbe la cartuccia del piombo tre e dintorni, riservata dalle nostre intenzioni a lepri e volpi, ma se essa fosse comunque a munizione spezzata, così recita la legge, o a pallettoni, termine improprio ma molto chiaro, la potremmo considerare una assicurazione sulla vita. Con essa cartuccia non si può cacciare il cinghiale, ma chi ci può interdire di difenderci? Comunque meglio il rischio di multe che una degenza in ospedale, per non dire di peggio!

La mia assicurazione per la vita nel calibro sedici:

polvere progressiva, che porti bene una dose di piombo maggiorata, piombo 10/0 si legge dieci zeri, da mm 8 ciascuno, e peso di circa tre grammi, che nel bossolo del calibro 16 si dispongono in file di tre; tre o quattro file, che fanno rispettivamente grammi  27  e grammi 36;  da notare come la prima dose corrisponda al peso della palla che determina il calibro, e come la seconda sia considerata baby magnum, riservata ad armi di moderna e robusta concezione. I pallettoni vanno posti su base piana, cartoncino, che si sia posizionato su un contenitore privato dei petali.

Nei manuali di solito non si trovano dosaggi per i pallettoni, ma solo per pallini, diversa dose per quelli “piccoli” e quelli “grandi”. Piccoli fino al n.° 8, e grandi oltre. Ma si sa che più e grande il piombo, più piccole sono le resistenze passive della colonna dei piombi che corre dentro la canna, gli attriti. Questo fatto determina una diminuzione della pressione che ci consente di caricare una sia pur piccola maggiore dose di polvere , a parità di peso del piombo,onde ottenere maggiori velocità.

Per ricavarla si possono interpolare i dati usati per dosi di pallini di grande peso e palla asciutta dello stesso calibro, per pesi omologhi. Dalla loro lettura ed interpolazione si ricava che la dose di polvere può essere aumentata anche notevolmente, ma procedere per gradi successivi, con incrementi di cinque centigrammi, o anche meno, a mano a mano che vi avvicinate alla dose massima, che va ricercata sperimentalmente, e che non sarà mai uguale a quella della palla asciutta, ma sempre più bassa.

Attenzione ai segni di sovrappressione, innesco spianato, craterizzato, e altro, e non esagerare, e sarebbe auspicabile rivolgersi ad un banco di prova.

N.B: da non spararsi rigorosamente al cinghiale o altri ungulati.!!!!!!!

Giovanni De Angelis

Torna agli Approfondimenti
RFM
Rizzini
macchine orlattrici, presse, chiusura ogivale, stampa bossoli
Manuale di caricamento
TESSERAMENTO 2016
BROWNING
veterinario
Fratelli Poli
danesi
effebi
In questa sezione potrai consultare alcune dosi per la ricarica del calibro 16 inserite dagli amici e inserire tu stesso le tue dosi.
Tante informazioni utili a tutti segnalate dagli amici del Club.
Tutti i quesiti degli amici del Club Calibro 16 e le risposte del nostro staff.
IWA 2016: IN BROWNING SI PARLA DI NOI
Gli interessanti video del Club Calibro 16.