"Alla Ricerca del Tempo Perduto"
Accedi all'area riservata
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA
E-mail
Password
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Nome
Cognome
Email
Regione

UN PRINCIPIO DI FISICA APPLICATO ALLA VITA DI TUTTI I GIORNI, E ALLA BALISTICA.

Dalle reminiscenze del liceo ricordo che il principio di Bernoulli recitava: moto di un fluido attraverso una condotta che si restringe. In detto moto la portata di acqua, nell'unità di tempo, resta costante, ne deriva che si osserva un incremento della velocità.

Esempi pratici:

-tutti usiamo innaffiare il giardino col classico tubo di gomma,e, per far giungere il getto d'acqua più lontano, stringiamo il tubo, riduciamo quindi l'ampiezza del lume di questo, con l'effetto di vedere ‘ictu oculi', aumentare la velocità, con il risultato sperato di arrivare ad innaffiare anche i fiori che prima non erano alla nostra portata.

I meno giovani ricorderanno Colin Chapman, patron della scuderia Lotus che correva in formula uno. Si sa ch i regolamenti vengono emanati per essere aggirati. Per evitare che i bolidi arrivassero a velocità esasperate, ritenute pericolose, si imponevano tra l'altro riduzioni di cilindrata, ma per tenere le macchine incollate a terra ciascun team ricorreva all'opera di svariati ingegneri che adottavano soluzioni aerodinamiche sempre più sofisticate come flap e alettoni vari. Ma si sa anche che il genio, o il geniale intuito nel trovare semplici soluzioni, è appannaggio di pochi. Colin Chapman era uno di questi.  Sul  fondo della vettura aveva realizzata una sorta di scanalatura più larga davanti e che si restringeva verso la coda della vettura, si produceva, per il principio su richiamato, un incremento di velocità del flusso d'aria incanalato in detta scanalatura, che producendo una depressione, aveva l'effetto di provocare una deportanza che incollava a terra l'automobile. L'esatto opposto principio di funzionamento dell'alettone, che per raggiungere lo stesso effetto, schiacciare al suolo l'auto, si serve della pressione che agisce su di esso. Il regolamento emise una norma che imponeva il fondo piatto, perche le vetture in curva raggiungevano velocità troppo elevate. Ma il Genio si inventò le minigonne. Bandelle laterali che abbassandosi fino al suolo sigillavano i lati della vettura creando deportanza…

-tutti abbiamo amare esperienze delle code in autostrada: quando una corsia di un senso di marcia viene chiusa invariabilmente si formano code. Vediamo perché:

se più vetture marciano affiancate due a due, disposte su due corsie, alla stessa velocità, poniamo cinquanta chilometri orari, al punto di controllo ne passeranno sempre due per unità di tempo. Se chiudiamo una corsia e dirottiamo le auto su quella aperta, trascurando i ritardi dovuti al cambio della stessa, e manteniamo la stessa velocità ipotizzata, passerà solo una vettura nell'unità di tempo. Quindi si crea la fila.

Ma se applichiamo il principio di Bernoulli, e facciamo marciare le auto a cento chilometri orari, nell'unità di tempo continueranno a passare due vetture, e la coda non si formerà.

Non sono un ingegnere e neanche un esperto in problemi di traffico autostradale, sarò stato anche impreciso, ma l'esempio mi era caro per spiegare un concetto, e spero di esserci riuscito.

Ma tutto ciò che centra con la balistica? Proprio la balistica interna, quel ramo che studia i fenomeni all'interno della canna e che poi ha effetti anche sulla balistica esterna e terminale, quando si parla di armi a pallini.

Il punto centrale di queste mie solite divagazioni, è la strozzatura delle canne delle armi a canna liscia.

bernoulli strozzatura del fucile da caccia

Se W. W. Greener non le ha intuite per primo, è certo che le seppe realizzare in maniera superiore a qualsiasi suo coevo.

La stozzatura aumenta la velocità dello sciame che si comporta, mutatis mutandis, come un fluido.

La maggiore velocità di uscita dalle canne, che si mantiene in proporzione durante il tempo di volo, balistica esterna, si traduce in una maggiore velocità dei pallini sul bersaglio, balistica terminale, e contribuisce anche a diminuire la dispersione  ,   e ha come effetto finale quello di provocare una maggiore penetrazione, nel bersaglio e questo attiene alla balistica terminale.

La strozzatura dovrebbe anche, secondo certi studi, far si che i pallini esterni della carica vengano convogliati verso il centro, e questo fenomeno contribuirebbe a migliorare la rosata.

Ad ogni modo le canne con strozzatura hanno contribuito all'evoluzione concettuale del fucile a canna liscia, tal ché sono scomparse oggi prolunghe e canne lunghissime, queste ultime in voga a cavallo del secolo, per raggiungere quegli obiettivi che oggi, complice anche l'evoluzione della cartuccia a pallini, con polveri e borraggi moderni, sono alla portata di canne oggi considerate di lunghezza normale, ma fino a qualche decennio fa, anni 70 del secolo scorso, sarebbero state considerate ridicole e adatte solo al bosco o caccia al cinghiale. Ma mi e caro ricordare che il grande Churchill, non lo statista, ma il grande costruttore di armi, inglese, aveva già teorizzato  che per canne di lunghezza superiore a 25 pollici, l'incremento della velocità era trascurabile ai fini della balistica terminale, dove una giusta concentrazione di pallini adeguata al selvatico, é certamente dovuta non solo alla lunghezza delle canne, ma alla loro forature, alle  altre specifiche costruttive; alla cartuccia con tutti i suoi componenti e alle loro variabilità.

Giovanni De Angelis

Torna agli Approfondimenti
macchine orlattrici, presse, chiusura ogivale, stampa bossoli
RFM
danesi
BROWNING
Manuale di caricamento
Fratelli Poli
effebi
Rizzini
veterinario
TESSERAMENTO 2016
In questa sezione potrai consultare alcune dosi per la ricarica del calibro 16 inserite dagli amici e inserire tu stesso le tue dosi.
Tante informazioni utili a tutti segnalate dagli amici del Club.
Tutti i quesiti degli amici del Club Calibro 16 e le risposte del nostro staff.
IWA 2016: IN BROWNING SI PARLA DI NOI
Gli interessanti video del Club Calibro 16.