DOMANDE E RISPOSTE
CASTELLANI B4 CAL.16
Domanda: salve
vorrei sapere notizie riguardante l’arma in quanto non ho esperienza per armi lunghe a canna liscia.
il fucile mi e’ stato regalato ed e’ come nuovo nonostante sia del 1965 come ho potuto appurare dai punzoni.
grazie
Risposta: Buongiorno per dare informazioni di riferimento su armi di tipo artigianale è necessario fornire immagini specifiche dei piani di bascula e canne ove si vedano bene tutti i punzoni. Purtroppo è così, mentre su armi industriali sarebbe stato più facile per via della larga conoscenza dei prodotti. Invii pure le foto a info@calibro16.it
Risposta: Buongiorno per dare informazioni di riferimento su armi di tipo artigianale è necessario fornire immagini specifiche dei piani di bascula e canne ove si vedano bene tutti i punzoni. Purtroppo è così, mentre su armi industriali sarebbe stato più facile per via della larga conoscenza dei prodotti. Invii pure le foto a info@calibro16.it
DOPPIETTA CASTELLANO
Domanda: Possiedo questa doppietta dal 86 cani interni 71 3 1 stella la domanda era ci sono cartucce a palla s ottocalibrate in commercio premesso che già o sparato qualche brenneche stavo valutando le francese souvrestre ma costano ho contattato la banchieri hanno detto che le loro si possono utilizzare tranquillamente nelle canne full avete dei suggerimenti.
Risposta: Conosciamo solo le souvestre sottocalibrate ma se in Baschieri hanno detto così hanno sicuramente fatto le prove necessarie per poterlo affermare.
Risposta: Conosciamo solo le souvestre sottocalibrate ma se in Baschieri hanno detto così hanno sicuramente fatto le prove necessarie per poterlo affermare.
MIDWAYITALIA.IT
Domanda: Il sito Midwayitalia.it non esiste più,vorrei sapere se ha cambiato nome o indirizzo email
Risposta: Sappiamo che non esiste più, ma non siamo in grado di rispondere alla tua domanda.
Risposta: Sappiamo che non esiste più, ma non siamo in grado di rispondere alla tua domanda.
CARTUCCE CAL 16 SENZA CONTENITORE
Domanda: Vorrei sapere chi produce munizioni cal 16 senza contenitore .Grazie Claudio
Risposta: Sicuramente veramente ottima la produce Danesi Sport di Strada in Casentino. Questa è una cartuccia da 30 gr. Baschieri ha messo in produzione da poco la F2 Classic Fiber con borra feltro, di cui la maggior parte degli amici che l’ha provata parla molto bene.
Risposta: Sicuramente veramente ottima la produce Danesi Sport di Strada in Casentino. Questa è una cartuccia da 30 gr. Baschieri ha messo in produzione da poco la F2 Classic Fiber con borra feltro, di cui la maggior parte degli amici che l’ha provata parla molto bene.
DOPPIETTA CAL 16 PIEPER
Domanda: Mi piacerebbe sapere come posso rintracciare l’anno di costruzione avendolo ereditato da mio nonno che era del papa ( cani esterni ) PIEPER cal 16
Risposta: Pieper Bayard è arma di fabbricazione Belga. Dovrebbe verificare i punzoni, farne foto ed inviarla al Banco Prova (info@bancoprova.it). Sicuramente sono in grado di rispondere. Tenga però presente che alcuni Banchi Prova, tra cui quello belga, per molti anni non hanno messo specifici punzoni identificanti l’anno di produzione.
Risposta: Pieper Bayard è arma di fabbricazione Belga. Dovrebbe verificare i punzoni, farne foto ed inviarla al Banco Prova (info@bancoprova.it). Sicuramente sono in grado di rispondere. Tenga però presente che alcuni Banchi Prova, tra cui quello belga, per molti anni non hanno messo specifici punzoni identificanti l’anno di produzione.
INCISORE STELLARE
Domanda: Salve qualcuno di voi sa dirmi dove trovare un’incisore stellare cal.16 in ottone?? Anche qualcuno che lo possiede è vorrebbe venderlo, cordiali saluti mauro
Risposta: Non so se qualcuno vuole venderlo ammesso che lo abbia. Ti dico questo perché le aziende hanno smesso di farlo perché si deteriora presto nei tagli. E’ preferibile l’acciaio. Lo compri una volta e ti dura tutta la vita, costa di più ma non esiste paragone. Quello in acciaio puoi trovarlo e acquistarlo sul sito www.cacciashop.it.
Risposta: Non so se qualcuno vuole venderlo ammesso che lo abbia. Ti dico questo perché le aziende hanno smesso di farlo perché si deteriora presto nei tagli. E’ preferibile l’acciaio. Lo compri una volta e ti dura tutta la vita, costa di più ma non esiste paragone. Quello in acciaio puoi trovarlo e acquistarlo sul sito www.cacciashop.it.
AUTO5 BROWNING CHE NON SBOSSOLA
Domanda: Buon giorno sono un nuovo socio del club e posseggo un browning cal.16 auto 5 che mi dà problemi di espulsione del bossolo esploso che rimane incastrato con la cartuccia in elevazione .Ho mandato l’arma a Brescia alla officina Browning ma non ho ottenuto nulla non hanno nemmeno provato a smontarla prendendo come motivazione di non avere pezzi di ricambio.Vorrei sapere se qualche armiere e’ competente su queste armi e se esiste la possibilità’ di farla funzionare perché ha una canna che fa’ delle rosate eccezionali .Grazie per l’attenzione e congratulazioni per il club.
Risposta: Mi scuso per il disguido ma non ho avuto modo di controllare in precedenza. Direi che potresti sentire il sig. Maurizio titolare dell’armeria Poccioni di Verghereto. E’ un grande riparatore. Sito internet www.armeriapoccioni.it
Risposta: Mi scuso per il disguido ma non ho avuto modo di controllare in precedenza. Direi che potresti sentire il sig. Maurizio titolare dell’armeria Poccioni di Verghereto. E’ un grande riparatore. Sito internet www.armeriapoccioni.it
CACCIA VILLAGE
Domanda: Buon giorno a tutti gli Amici del club.
Vorrei sapere se anche x questa edizione di CACCIA VILLAGE 2016 è valido l’ingresso gratuito con la tessera del club .
Grazie e buon CACCIA VILLAGE A TUTTI.
Risposta: Si valida la tessera in corso di validità.
Risposta: Si valida la tessera in corso di validità.
TESSERAMENTO
Domanda: Ho già inviato i miei dati per la tessera 2016 già da un paio di mesi senza avere nessuna risposta; vorrei fare un acquisto con una ditta in convenzione con il club ma credo con la tessera 2015 non si possa fare Aspetto una risposta, grazie
Risposta: Può essere sfuggi to e sicuramente sarà così, però deve inviare una email a segreteria16@calibro16.it perché purtroppo dalla Sua comunicazione non possiamo vedere chi è che ci ha scritto e quindi identificare la persona. Grazie attendiamo l’email.
Risposta: Può essere sfuggi to e sicuramente sarà così, però deve inviare una email a segreteria16@calibro16.it perché purtroppo dalla Sua comunicazione non possiamo vedere chi è che ci ha scritto e quindi identificare la persona. Grazie attendiamo l’email.
CAL.16 H PIEPER LEIGE
Domanda: Salve, mi è stato regalato da un mio zio un fucile H Peiper leige che a sua volta gli era stato regalato da un suo zio tutto questo senza nessun documento dell’arma e senza scritti di nessun tipo, vorrei sapere se si potrebbe fare qualcosa per riuscire a metterlo in regola! Grazie
Risposta: E’ un problema serio la mancanza di documenti, il fatto che nessuno dei precedenti detentori abbia una denuncia o anche se non in possesso fisico (magari spersa) nessuna stazione dei Carabinieri o Commissariato abbia registrata quest’arma, mi pare alquanto strano. Non credo possa essere proprio possibile. Qualsiasi consiglio è difficile darlo se non cercare di capire a ritroso con i precedenti proprietari presso quale autorità erano registrate tali armi e di conseguenza rivolgersi a loro. comunque vada è un terreno minato. Un fucile senza nessun documento non dovrebbe essere accettato nemmeno da regalo.
Risposta: E’ un problema serio la mancanza di documenti, il fatto che nessuno dei precedenti detentori abbia una denuncia o anche se non in possesso fisico (magari spersa) nessuna stazione dei Carabinieri o Commissariato abbia registrata quest’arma, mi pare alquanto strano. Non credo possa essere proprio possibile. Qualsiasi consiglio è difficile darlo se non cercare di capire a ritroso con i precedenti proprietari presso quale autorità erano registrate tali armi e di conseguenza rivolgersi a loro. comunque vada è un terreno minato. Un fucile senza nessun documento non dovrebbe essere accettato nemmeno da regalo.
CARICAMENTO TECNA
Domanda: Buongiorno, ho caricato alcune cartucce con questo assetto:
Bossolo Fiocchi 16/70/16 con innesco 616 ed ho caricato Tecna 1,65 per 33 grammi con borra gualandi super G h18 da usare in inverno per i colombacci.
Queste cartucce devo ancora provarle, ad ogni modo desideravo avere un assetto più "leggero" per il periodo che va da Settembre a Novembre.P.s.Io uso una doppietta lancellotti 68 cm con strozzature 4 e 2.
Grazie
Risposta: Salve amico come indicazione presumo a te utile non posso che rimandarti alla pubblicazione delle tabelle di caricamento del 2° Trofeo La Miglior Cartuccia in 16, pubblicate in questi giorni. Li trovi vari assetti con i quali è stata caricata la Tecna n in 31 grammi, a partire dal vincitore del Trofeo.
Risposta: Salve amico come indicazione presumo a te utile non posso che rimandarti alla pubblicazione delle tabelle di caricamento del 2° Trofeo La Miglior Cartuccia in 16, pubblicate in questi giorni. Li trovi vari assetti con i quali è stata caricata la Tecna n in 31 grammi, a partire dal vincitore del Trofeo.
CARTUCCE DA 65MM
Domanda: salve, caricando cartucce con borre tradizionali ( Diana, sughero, sfs etc.) molte volte nei bossoli da 67 o 70 mm non mi trovo con i volumi, quindi portando la cartuccia a 65mm avrei problemi a spararle nella mia doppietta cani esterne camerata 70mm?? Parlo di orlo tondo... Grazie in anticipo
Risposta: Nessun tipo di problema, forse una leggerissima perdita di prestazione per via della camera di espansione dei gas, ma nessun problema men che meno di sicurezza.
Risposta: Nessun tipo di problema, forse una leggerissima perdita di prestazione per via della camera di espansione dei gas, ma nessun problema men che meno di sicurezza.
CARTUCCE DA PIATTELLO IN CAL 16
Domanda: Salve a tutti, sto valutando se passare a questo bellissimo calibro. Un elemento limitante però è la scarsa disponibilità di munizioni sul mercato italiano. Mi chiedevo, fra le altre cose, se si trovano in commercio cartucce da piattello; mi pare di aver capito che la Danesi ne produce un tipo, ma non ho trovato informazioni sulla reperibilità e sui costi. Grazie per l’attenzione.
Risposta: La reperibilità delle cartucce in calibro 16 è ormai divenuto un falso mito ne sono prodotte a decine e col lancio del nuovo Browning A5 Sweet Sixteen aumenteranno ancora di numero, appena le armerie capiranno la portata del fenomeno. Per ciò che comporta la cartuccia da tiro prodotta da Danesi Sport, per informazioni più precise può chiedere alla nostra Commissione Sport che se ne sta occupando e che è capitanata da Claudio Volpi. La sua email è: claudiovolpi23@libero.it
Risposta: La reperibilità delle cartucce in calibro 16 è ormai divenuto un falso mito ne sono prodotte a decine e col lancio del nuovo Browning A5 Sweet Sixteen aumenteranno ancora di numero, appena le armerie capiranno la portata del fenomeno. Per ciò che comporta la cartuccia da tiro prodotta da Danesi Sport, per informazioni più precise può chiedere alla nostra Commissione Sport che se ne sta occupando e che è capitanata da Claudio Volpi. La sua email è: claudiovolpi23@libero.it
CAMERA DI SCOPPIO LUNGHEZZA
Domanda: salve amici sedicisti da poco tempo sono in possessso di una doppietta calibro 16 a cani interni. come posso rilevare la camera di scoppio sulle canne sono riportate le seguenti sigle canna sx 17.--16.1 e dx 18,66 , sotto 70. e le sigle17,1-----16,4 a cosa si riferiscono
Risposta: L’unico modo per rilevare con certezza la lunghezza di una camera di scoppio è andare in armeria o meglio ancora da un armaiolo che hanno lo strumento per misurarne la lunghezza.
Risposta: L’unico modo per rilevare con certezza la lunghezza di una camera di scoppio è andare in armeria o meglio ancora da un armaiolo che hanno lo strumento per misurarne la lunghezza.
CARTUCCIA CAL. 16 "LEGGERA"
Domanda: vorrei sapere se qualcuno mi puo’ dare consigli su come caricare una cartuccia cal 16 con le seguenti caratteristiche: tiri a merli e tordi entro 10 /20 metri senza contenitore e limitata grammatura di piombo .
Risposta: Per distanze di questo tipo, concettualmente non si può applicare una ridotta dose di piombo, perché c’è la necessità di tenere larga la rosata e risulterebbe rarefatta per il ridotto numero di pallini. Perciò la carica deve essere importante ed impostata sulla logica di una cartuccia dispersante. Questa può essere ottenuta anche mettendo due numerazioni di piombo es. 8 il primo strato e 10 il secondo strato utilizzando per separare un sugherino da 3 mm friabile.
Risposta: Per distanze di questo tipo, concettualmente non si può applicare una ridotta dose di piombo, perché c’è la necessità di tenere larga la rosata e risulterebbe rarefatta per il ridotto numero di pallini. Perciò la carica deve essere importante ed impostata sulla logica di una cartuccia dispersante. Questa può essere ottenuta anche mettendo due numerazioni di piombo es. 8 il primo strato e 10 il secondo strato utilizzando per separare un sugherino da 3 mm friabile.
NUOVO AUTO BROWNING A5
Domanda: Salve vorrei sapere quando si troverà questo fucile in armeria, il costo e la camera di scoppio quale grammatura sopporta e secondo voi quale e la motivazione per la quale dovrei lasciare il cal 20 visto che la grammatura e simile e il peso anche e solo un fatto nostalgico? grazie
Risposta: Il nuovo Browning A5 Sweet Sixteen si potrà ordinare a partire da giugno 2016 (ma le armerie già prendono gli ordini), il costo dovrebbe aggirarsi sui 1.300 - 1.350 Euro, la camera di scoppio come da normativa CIP per il momento è di 70 mm con la possibilità di sparare cartucce con munizionamento no toxic. Le grammature normalmente possono andare dai 26 sino ai 35 grammi. Non esiste nessuna motivazione particolare per cui si debba cambiare un calibro per un altro. Semmai è la balistica applicata che da una spiegazione logica, ossia il fatto che a parità di grammatura sparata, il calibro più piccolo genera pressioni superiori anche di 100 - 120 bar, mettendo più a dura prova tutte le componenti meccaniche e naturalmente provocando un soffio di bocca maggiore con conseguente scompigliamento dello sciame dei pallini in particolare per le cartucce non dotate di contenitore. Tutti i calibri più piccoli ove si può sparare la stessa carica del calibro superiore hanno questa problematica.
Risposta: Il nuovo Browning A5 Sweet Sixteen si potrà ordinare a partire da giugno 2016 (ma le armerie già prendono gli ordini), il costo dovrebbe aggirarsi sui 1.300 - 1.350 Euro, la camera di scoppio come da normativa CIP per il momento è di 70 mm con la possibilità di sparare cartucce con munizionamento no toxic. Le grammature normalmente possono andare dai 26 sino ai 35 grammi. Non esiste nessuna motivazione particolare per cui si debba cambiare un calibro per un altro. Semmai è la balistica applicata che da una spiegazione logica, ossia il fatto che a parità di grammatura sparata, il calibro più piccolo genera pressioni superiori anche di 100 - 120 bar, mettendo più a dura prova tutte le componenti meccaniche e naturalmente provocando un soffio di bocca maggiore con conseguente scompigliamento dello sciame dei pallini in particolare per le cartucce non dotate di contenitore. Tutti i calibri più piccoli ove si può sparare la stessa carica del calibro superiore hanno questa problematica.
ORIGINE DOPPIETTA CANI ESTERNI
Domanda: Salve, mi è stata regalata una doppietta a cani esterni (cal. 16 ovviamente), molto provata dal tempo, canne 48cm. L’armiere che me l’ha ceduta ha riportato sull’atto di cessione come marca Marola Napal. Qualcuno sa dirmi che origine ha quest’arma?
Grazie
Risposta: Faremo un’indagine ma ad una prima indagine non abbiamo avuto riscontro.
Risposta: Faremo un’indagine ma ad una prima indagine non abbiamo avuto riscontro.
DOPPIETTA CAL 16
Domanda: Come individuare il costruttore e le caratteristiche di una doppietta a cani esterni
Risposta: Le caratteristiche di una doppietta a cani esterni non differiscono da quelle di altri fucili. Fermo restando il fatto che nel calibro 16 le camere sono oggi tutte di 70 mm, le scelte sulle lunghezze canne e sulle strozzature si fanno in funzione del tipo di caccia, della selvaggina insidiata e del munizionamento che abitualmente di strada. Individuare il costruttore è invece infinitamente più difficile perché a catalogo attualmente non credo che ce ne siano tra tutte le aziende che producono calibro 16.
Risposta: Le caratteristiche di una doppietta a cani esterni non differiscono da quelle di altri fucili. Fermo restando il fatto che nel calibro 16 le camere sono oggi tutte di 70 mm, le scelte sulle lunghezze canne e sulle strozzature si fanno in funzione del tipo di caccia, della selvaggina insidiata e del munizionamento che abitualmente di strada. Individuare il costruttore è invece infinitamente più difficile perché a catalogo attualmente non credo che ce ne siano tra tutte le aziende che producono calibro 16.
BOBINA OTC O.M.V. SU PLASTICA
Domanda: Buongiorno, vorrei gentilmente sapere se la bobina O.M.V. OTC è utilizzabile sulla plastica, perché ho una bobina che come la SP O.M.V. dovrebbe fare entrambi gli orli ma è ottima per completare la stellare, ma l’orlo tondo lo fa troppo stretto cosa che da problemi in fase di ricaricamento del bossolo e esteticamente non è piacevole.
Grazie Mille
Risposta: Sinceramente io la utilizzo e mi pare dia buoni risultati.
Risposta: Sinceramente io la utilizzo e mi pare dia buoni risultati.
S4 E TECNA
Domanda: Salve amici sono nuovo del gruppo, ho bisogno di un aiuto, carico queste due polveri ma non riesco a trovare una dose più che buona. Possiedo diverse borre anche in sughero - feltro - sughero (SFS) ho difficoltà ad assemblare la cartuccia per problemi di poco spazio. se qualcuno potrebbe aiutarmi sarei onorato di ascoltare i suoi consigli. Cordiali saluti Mauro
Risposta: Puoi consultare la nostra pagina ricariche (http://www.calibro16.it/ricariche.php) o acquistare il manuale che è stato scritto appositamente per migliorare le capacità di ognuno di noi a confezionare cartucce da caccia.
Risposta: Puoi consultare la nostra pagina ricariche (http://www.calibro16.it/ricariche.php) o acquistare il manuale che è stato scritto appositamente per migliorare le capacità di ognuno di noi a confezionare cartucce da caccia.
RICARICA E STROZZATURE
Domanda: Salve ho una doppietta cani esterni con canna da 70 cm, camerata 70. In buonissimo stato le canne interne, solo che non riesco a capire le strozzature. Sulle due canne è come sia che ci fossero scritte due tipi di foratura, vi faccio un esempio: canna destra = 16,9 e 16,3 canna sinistra =17 e 16,1. Se riuscireste a farmi capire quanto sono strozzate le canne.
Poi un altro dilemma possiedo polveri di Tecna e S4 con borre SFS da 16mm ma con i bossoli da 70 e 67 ho difficoltà con le altezze, sapreste indicarmi qualche carica ?? posso fare sia orlo tondo che stellare. Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità. Cordiali saluti Mauro
Risposta: Anche se non è certo frequente la doppia punzonatura ha un significato che è quello di far vere la differenza in decini tra l’inizio della canna (lato calcio) e la parte terminale (lato mirino). Nel tuo caso 16,9-16,3= 6 decimi e 17,0-16,1= 9 decimi. Ossia la prima canna due stelle la seconda canna una stella. Per quanto riguarda i caricamenti con Tecna e S4 puoi vedere le numerose cariche suggerite sul sito al link ricarica o provvedere come hanno fatto moltissimi all’acquisto del Manuale di caricamento cartucce da caccia a pallini.
Risposta: Anche se non è certo frequente la doppia punzonatura ha un significato che è quello di far vere la differenza in decini tra l’inizio della canna (lato calcio) e la parte terminale (lato mirino). Nel tuo caso 16,9-16,3= 6 decimi e 17,0-16,1= 9 decimi. Ossia la prima canna due stelle la seconda canna una stella. Per quanto riguarda i caricamenti con Tecna e S4 puoi vedere le numerose cariche suggerite sul sito al link ricarica o provvedere come hanno fatto moltissimi all’acquisto del Manuale di caricamento cartucce da caccia a pallini.
RICARICA
Domanda: sqno un cacciatore appassionato della ricarica c,e qualcuno che sa dirmi dove posso trovare polvere tipo jk6/b io abito nelle vicinanze di torino che x me e la migliore anchio posseggo un cl 16 ma essendo vecchiotto e malandato non posso piu usarlo sono passato al cl 12 saluti a tutti grazie
Risposta: Della Jk6/B si hanno notizie al momento un po’ vaghe. Dopo un periodo di interruzione della produzione, sembra che l’azienda la abbia di nuovo attivata e che la distribuzione in Italia si stata concessa a Fiocchi. Perciò dovrebbe poterla ordinare in qualsiasi armeria. Sono però tutte notizie "per sentito dire" che dovrà verificare.
Risposta: Della Jk6/B si hanno notizie al momento un po’ vaghe. Dopo un periodo di interruzione della produzione, sembra che l’azienda la abbia di nuovo attivata e che la distribuzione in Italia si stata concessa a Fiocchi. Perciò dovrebbe poterla ordinare in qualsiasi armeria. Sono però tutte notizie "per sentito dire" che dovrà verificare.
A5
Domanda: Quando costa il nuovo A5 cal.16
Risposta: Ancora il costo non è reso noto, ma lo sarà molto a breve, a partire dall’HIT SHOW di Vicenza.
Risposta: Ancora il costo non è reso noto, ma lo sarà molto a breve, a partire dall’HIT SHOW di Vicenza.
DOPPIETTA J. SAIVE
Domanda: Che strozzatura e’ se sulle canne e inciso choke 170?
Grazie.
Saluti
Risposta: Mi spiace ma questo dato riferito ad una strozzatura non lo conosciamo.
Risposta: Mi spiace ma questo dato riferito ad una strozzatura non lo conosciamo.
CONSIGLI PER RICARICARE
Domanda: Salve vorrei ricaricare delle cartucce in cal 16 da poter utilizzare a tordi; posseggo una doppietta a cani esterni camerata 65. Mi daresti un consiglio su i materiali da usare bossoli, innesco, dosi ecc grazie
Risposta: Innanzi tutto una verifica d’obbligo per la tua doppietta; che sia in buone condizioni strutturali, canne, chiusure, legni, ecc. Poi veniamo alla carica. Partiamo dal presupposto che sul mercato non ci sono bossoli ne in cartone ne in plastica di lunghezza di cm 65. Difficile trovare bossoli da 67 mm per cui è necessario rivolgersi a bossoli da 70 mm che dovrai rifilare a 65 mm. Vista la camera di 65 mm si suggerisce di caricare con chiusura ad orlatura tonda per cui non sarà necessario che dopo il taglio del bossolo ci si debba dedicare alla svasatura. Per quanto riguarda le polveri, tutte quelle indicate sul Manuale di Caricamento Cartucce da Caccia a Pallini vanno bene, ma qui nelle tabelle di caricamento troverai per lo più cariche impostate su bossoli da 70 mm che hanno perciò una camera di espansione più ampia. Per cui rispetto alle tabelle per cariche da 70 occorre ricordare: 1) passando dal bossolo di 70 mm al bossolo di 65 mm occorre ridurre la polvere indicata di 10/12 centigrammi - il tutto a parità di carica di piombo. 2) passando dai dati suggeriti per chiusura stellare è utile aumentare la dose di polvere per realizzare la chiusura tonda di almeno 5 centigrammi - il tutto a parità di carica di piombo. Farsi affiancare da un caricatore esperto se si è alle prime armi è la miglior pratica che si può considerare!!!!!
Risposta: Innanzi tutto una verifica d’obbligo per la tua doppietta; che sia in buone condizioni strutturali, canne, chiusure, legni, ecc. Poi veniamo alla carica. Partiamo dal presupposto che sul mercato non ci sono bossoli ne in cartone ne in plastica di lunghezza di cm 65. Difficile trovare bossoli da 67 mm per cui è necessario rivolgersi a bossoli da 70 mm che dovrai rifilare a 65 mm. Vista la camera di 65 mm si suggerisce di caricare con chiusura ad orlatura tonda per cui non sarà necessario che dopo il taglio del bossolo ci si debba dedicare alla svasatura. Per quanto riguarda le polveri, tutte quelle indicate sul Manuale di Caricamento Cartucce da Caccia a Pallini vanno bene, ma qui nelle tabelle di caricamento troverai per lo più cariche impostate su bossoli da 70 mm che hanno perciò una camera di espansione più ampia. Per cui rispetto alle tabelle per cariche da 70 occorre ricordare: 1) passando dal bossolo di 70 mm al bossolo di 65 mm occorre ridurre la polvere indicata di 10/12 centigrammi - il tutto a parità di carica di piombo. 2) passando dai dati suggeriti per chiusura stellare è utile aumentare la dose di polvere per realizzare la chiusura tonda di almeno 5 centigrammi - il tutto a parità di carica di piombo. Farsi affiancare da un caricatore esperto se si è alle prime armi è la miglior pratica che si può considerare!!!!!
VENDITA
Domanda: Buonasera,e’possibile all’interno del sito proporre la vendita di fucili del calibro 16?
Risposta: Si certamente la sezione annunci è deputata proprio alle offerte di vendita dei possessori di calibro 16.
Risposta: Si certamente la sezione annunci è deputata proprio alle offerte di vendita dei possessori di calibro 16.
DOPPIETTA ANTONIO ZOLI
Domanda: vorrei sapere a quante stelle corrisponde una strozzatura 16,6 e 16 grazie Luigi
Risposta: Considerando che l’anima di canna del calibro 16 è generalmente 17 mm i due valori indicati danno 4/10 e 10/10 ossia *** e *
Risposta: Considerando che l’anima di canna del calibro 16 è generalmente 17 mm i due valori indicati danno 4/10 e 10/10 ossia *** e *
ARMAIOLO SCONOSCIUTO
Domanda: Sto valutando l’acquisto di una doppietta in calibro 16 Pasinetti. Ho provato a fare delle ricerche ma non trovo nessuna informazione ne per quanto concerne i’armaiolo ne le caratteristiche dll’arma, potete cortesemente aiutarmi, grazie.
Risposta: Abbiamo fatto anche noi le nostre ricerche e consultato conoscenti esperti ma nessuno è in grado di dare informazioni. Un utile riferimento può averlo contattando il consorzio armaioli con sede a Gardone VT, nella speranza che tale artigiano abbia operato in quella zona come probabile.
Risposta: Abbiamo fatto anche noi le nostre ricerche e consultato conoscenti esperti ma nessuno è in grado di dare informazioni. Un utile riferimento può averlo contattando il consorzio armaioli con sede a Gardone VT, nella speranza che tale artigiano abbia operato in quella zona come probabile.
ORLATURA
Domanda: Salve sono abbonato alla vostra rivista, e ho notato che le tabelle di ricarica del cal.28 sono quasi tutte con orlo tondo. Io uso la chiusura stellare, quali accorgimenti devo usare per caricare con le vostre dosi usando la chiusura stellare?
Risposta: Passare da un chiusura tonda ad una stellare significa diminuire la polvere di 5-10 ctg poiché la chiusura tonda offre maggior resistenza e serve generalmente più spinta a parità di altri fattori. Nello specifico, visto che si parla di cal. 28 che già propone pressioni di per se elevate, inizierei con prove moderate riducendo il dosaggio di 2/3 ctg per arrivare non oltre a 5 ctg.
Risposta: Passare da un chiusura tonda ad una stellare significa diminuire la polvere di 5-10 ctg poiché la chiusura tonda offre maggior resistenza e serve generalmente più spinta a parità di altri fattori. Nello specifico, visto che si parla di cal. 28 che già propone pressioni di per se elevate, inizierei con prove moderate riducendo il dosaggio di 2/3 ctg per arrivare non oltre a 5 ctg.
DISPERSANTI
Domanda: Nel vostro sito ho visto la presentazione di munizioni francesi cal.16 dove sono presenti dispersanti.Come è’ possibile acquistarle.
Risposta: Putroppo non vengono importate in Italia, non c’è nessuna possibilità di acquistarle se non recandosi in una armeria francese.
Risposta: Putroppo non vengono importate in Italia, non c’è nessuna possibilità di acquistarle se non recandosi in una armeria francese.
FAUSTI G E F.LLO
Domanda: Premesso che sono inesperto di armi a canna liscia chiedo info su doppietta cal. 16 cani esterni di "fabbrica armi fausti g e f.llo" marcheno (bs). canne da 71 */*** anno XXI (1965). non riesco a trovare info su fausti g e, essendo sprovvista di marchi, lunghezza di camera di scoppio. grazie
Risposta: La ditta che tu ci indichi ha operato in passato ed infatti non se ne trovano informazioni avendo lavorato a livello artigianale. Le uniche informazioni che si trovano in abbondanza sono della Fausti Stefano Arms altra azienda tutt’ora in piena ed importante produzione.
Risposta: La ditta che tu ci indichi ha operato in passato ed infatti non se ne trovano informazioni avendo lavorato a livello artigianale. Le uniche informazioni che si trovano in abbondanza sono della Fausti Stefano Arms altra azienda tutt’ora in piena ed importante produzione.
RICARICA OLD.
Domanda: Buongiorno , seguo il vostro sito come altri forum " il bracco italiano . net" e il sito della Siarm , siccome sono un ricaricatore guardo con occhio interessato le ricariche suggerite sui vari forum ma noto, con dispiacere, che in quasi tutte vengono usate come componenti le borre di plastica.
Io carico spesso S4 ed essendo una polvere che ama gli inneschi non troppo forti mi piace caricarla con covett e borra i feltro, la domanda è questa : come mai si predilige la plastica ..... per una questione di costi o di praticità? e come mai nessuno o quasi nessuno usa il feltro ???
Grazie per la cordiale risposta , enrico.
Risposta: La preferenza per la plastica è purtroppo dettata dalla situazione contingente; trovando sempre meno a disposizione materiale classico (per alcuni calibri non si trova proprio e si può sperare solo su regali di prodotti da parte di coloro che non caricano più), ci si rivolge e si sperimenta sempre più con quel che si trova sul mercato.
Risposta: La preferenza per la plastica è purtroppo dettata dalla situazione contingente; trovando sempre meno a disposizione materiale classico (per alcuni calibri non si trova proprio e si può sperare solo su regali di prodotti da parte di coloro che non caricano più), ci si rivolge e si sperimenta sempre più con quel che si trova sul mercato.
TRONCHINO STROZZATURA
Domanda: a questo punto ne aprofitto e chiedo come fare a rilevare la eventuale strozzatura e la lunghezza massima della cartuccia potenzialmente utilizzabile.
grazie ancora
Risposta: La strozzatura può essere rilevata sia dai punzoni con le stelle (ma potrebbero anche essere stati omessi). In tal caso esistono degli strumenti utilizzati in armeria in grado di rilevare il diametro della volata. La differenza del diametro assegnato del calibro nominale (per esempio 17,0 mm nel calibro 16 e quello rilevato alla bocca ci fornisce la strozzatura). Ogni due decimi di differenza corrisponde ad una stella. Anche per la camera di cartuccia dovrebbe essere esplicitato il punzone, ma se non ci fosse basta inserire un tondino di ferro o legno e sentire il momento in cui impunta un po’ o inizia a salire (in entrambi i casi è l’inizio del cono di raccordo). Non resta che misurare la lunghezza dell’ tondino inserito nella camera di cartuccia.
Risposta: La strozzatura può essere rilevata sia dai punzoni con le stelle (ma potrebbero anche essere stati omessi). In tal caso esistono degli strumenti utilizzati in armeria in grado di rilevare il diametro della volata. La differenza del diametro assegnato del calibro nominale (per esempio 17,0 mm nel calibro 16 e quello rilevato alla bocca ci fornisce la strozzatura). Ogni due decimi di differenza corrisponde ad una stella. Anche per la camera di cartuccia dovrebbe essere esplicitato il punzone, ma se non ci fosse basta inserire un tondino di ferro o legno e sentire il momento in cui impunta un po’ o inizia a salire (in entrambi i casi è l’inizio del cono di raccordo). Non resta che misurare la lunghezza dell’ tondino inserito nella camera di cartuccia.
PROVA TRONCHINO BERETTA CAL.16
Domanda: buon giorno a tutti
ho acquisito da poco, da un amico che non era più intenzionato a tenerlo, un fucile monocanna liscia basculante beretta calibro 16, comunemente detto " tronchino" , apparentemente è in buono stato, canna internamente lucida, scatto pulito non ci sono segni particolari, vorrei provarlo efffettivamente ma non ho alternative tranne portarlo al poligono TSN dove sono iscritto, il problema è che non penso mi consentano di usare cartucce a pallini, esiste un settore per la canna liscia con bersaglio a 50 m con cartucca a palla unica, posso reperire cartucce a palla unica commerciali per il calibro 16 per una prova in numero limitato di tiri rimanendo in sicurezza e quali potrebbero essere i parametri di peso e pressione da verificare per rimanere appunto in sicurezza, e alla fine di tutto... sulla vostra esperienza cosa mi consigliate ?
Grazie molte
Saluti
Gianni
Risposta: Salve Gianni, le cartucce a palla di solito generano pochi problemi di pressione perché in linea di massima ne generano meno di un equivalente carica a pallini, per via dell’intasamento minore. Detto questo ne esistono in commercio per esempio mi vengono in mente le rottweill sulle quali le pressioni sono nella norma. Mi preme però farti notare un elemento di sicurezza che devi tenere in considerazione. I monocanna di qualsiasi marca, giustamente da te definiti tronchini, sono fucili con canna generalmente lunga (70/71) e tendenzialmente molto strozzati (generalmente 1 stella). A tal proposito il rischio che la palla possa avere difficoltà in uscita può seriamente esistere, per cui ti consiglierei vivamente di avere pazienza ed attendere una opportunità diversa o l’inizio della stagione venatoria per provare l’arma con le cartucce a pallini.
Risposta: Salve Gianni, le cartucce a palla di solito generano pochi problemi di pressione perché in linea di massima ne generano meno di un equivalente carica a pallini, per via dell’intasamento minore. Detto questo ne esistono in commercio per esempio mi vengono in mente le rottweill sulle quali le pressioni sono nella norma. Mi preme però farti notare un elemento di sicurezza che devi tenere in considerazione. I monocanna di qualsiasi marca, giustamente da te definiti tronchini, sono fucili con canna generalmente lunga (70/71) e tendenzialmente molto strozzati (generalmente 1 stella). A tal proposito il rischio che la palla possa avere difficoltà in uscita può seriamente esistere, per cui ti consiglierei vivamente di avere pazienza ed attendere una opportunità diversa o l’inizio della stagione venatoria per provare l’arma con le cartucce a pallini.
PULIZIA ARMI
Domanda: Ma l’articolo sulla pulizia lo pubblicherete?
Risposta: Si certo appena l’oplologo lo fornisce verrà pubblicato.
Risposta: Si certo appena l’oplologo lo fornisce verrà pubblicato.
DOPPIETTA SCONOSCIUTA
Domanda: Salve mio nonno è in possesso di una doppietta del 1939 la quale non è riportata la marca solo la matricola come posso risalire alla marca?
Risposta: Se non ci sono punzoni inseriti dal produttore - e molti artigiani non li mettevano - è estremamente difficile.
Risposta: Se non ci sono punzoni inseriti dal produttore - e molti artigiani non li mettevano - è estremamente difficile.
BERETTA CALIBRO 16
Domanda: salve ho due fucili calibro 16 non sono proprio in perfette condizioni volevo sapere se anno un valore e se è si quanto grazie
Risposta: Occorrono molte informazioni ed un buon numero di foto molto ben fatte per definire il valore di un’arma. Il consiglio che posso dare è quello di farla valutare in un’armeria.
Risposta: Occorrono molte informazioni ed un buon numero di foto molto ben fatte per definire il valore di un’arma. Il consiglio che posso dare è quello di farla valutare in un’armeria.
VALUTAZIONE
Domanda: ho una doppietta da caccia cal.16 cani esterni che su inizio canne ha una scritta circolare h.pieper liege e allinterno cè tipo una stella
Risposta: Da queste indicazioni non è assolutamente possibile avere l’idea del valore di un’arma. Ci spiace.
Risposta: Da queste indicazioni non è assolutamente possibile avere l’idea del valore di un’arma. Ci spiace.
STROZZATORE RAGGIATO
Domanda: Possiedo una doppietta cal 16 con cani esterni alla quale ho sostituito le canne una decina di anni fa. Circa tre anni fa ho chiesto se era possibile trovare uni strozzatore raggiato.L’armiere mi ha detto che era possibile, ha spedito il mio fucile al Brescia e sono stati applicati gli strozzatori interni escluso quello raggiato. Per molto tempo ha continuato a dire che sarebbe arrivato più tardi:non è mai arrivato.Domando se conoscete qualche costruttore che mi può aiutare. Abito in provincia di SIENA
Risposta: Per notizie chieste in Val Trompia da amici costruttori di armi, attualmente non è prodotto da nessuno uno strozzatore raggiato del calibro 16. Non sappiamo come il tuo armiere era stato così fiducioso. Ma non disperiamo il Club sta "rompendo" anche quel quello.
Risposta: Per notizie chieste in Val Trompia da amici costruttori di armi, attualmente non è prodotto da nessuno uno strozzatore raggiato del calibro 16. Non sappiamo come il tuo armiere era stato così fiducioso. Ma non disperiamo il Club sta "rompendo" anche quel quello.
QUANDO PUBBLICHERETE UN ARTICOLO SULLA PULIZIA DEI FUCILE
Domanda: Quando pubblicherete l’articolo sulla pulizia dei fucili?
Risposta: Appena sarà terminato e verificato, il giorno preciso è impossibile da dire ma visto il susseguirsi di eventi da qui a fine mese riteniamo non prima della metà di aprile.
Risposta: Appena sarà terminato e verificato, il giorno preciso è impossibile da dire ma visto il susseguirsi di eventi da qui a fine mese riteniamo non prima della metà di aprile.
PULIZIA DELLA BASCULA
Domanda: Che prodotti posso usare per pulire la bascula
Risposta: La bascula essendo una componente metallica tanto che sia in acciaio che in ergal viene trattata nella pulizia con gli stessi prodotti che si utilizzano per le canne. Quindi i classici olii minerali commercializzati dalle stesse case produttrici di armi in flaconi o nelle più pratiche bombolette spray in grado di nebulizzare al meglio il prodotto.
Risposta: La bascula essendo una componente metallica tanto che sia in acciaio che in ergal viene trattata nella pulizia con gli stessi prodotti che si utilizzano per le canne. Quindi i classici olii minerali commercializzati dalle stesse case produttrici di armi in flaconi o nelle più pratiche bombolette spray in grado di nebulizzare al meglio il prodotto.
LA SODDISFAZIONE DELLA RICARICA IN CASA
Domanda: Prima di fare la domanda, tengo molto a ringraziarvi per la disponibilità e la professionalità che avete nel dare le risposte a tutte le domande. Avete già avuto modo di favorirmi con una vostra risposta risolvendo il problema , il titolo era ( la sicurezza dell’arma): io sono Giuseppe da Salerno e possiedo regolarmente due doppiette in calibro 16 camerate 65, e siccome vorrei provare la soddisfazione della ricarica artigianale vorrei un aiuto da voi, premetto che sono ai primi passi (1) quanti mm di bossolo bisogna lasciare per un orlatura tonda fatta bene? (2) prendendo in considerazione bossoli da 65 mm si possono rifilare quelli da 67 e 70 mm
Risposta: Le armi camerate in 65 mm sono molto frequenti nel panorama del calibro 16 e gli appassioni hanno imparato a caricarle con moltissimi successi. Venendo alle domande dell’amico Giuseppe occorre distinguere se trattasi di bossoli in cartone o plastica. Nel cartone il bossolo da lasciare libero nella chiusura è di 5 mm mentre nel bossolo in materiale plastico, occorre 1 mm di più quindi 6. Questo è dovuto al fatto che il cartone offre maggior resistenza allo srotolamento rispetto alla plastica. Il bossolo di 65 mm può avere originariamente quella dimensione oppure essere tagliato (rifilato) partendo da bossoli da 67 o 70. Trattando di bossoli da 65 mm si consiglia di utilizzare la chiusura tonda e non stellare che andrebbe ad accorciare la cartuccia troppo, avvicinando polvere al piombo in grado di sbilanciarne l’efficienza. Questi ed altri utili suggerimenti saranno presenti nel Manuale di Caricamento Cartucce da caccia a pallini
Risposta: Le armi camerate in 65 mm sono molto frequenti nel panorama del calibro 16 e gli appassioni hanno imparato a caricarle con moltissimi successi. Venendo alle domande dell’amico Giuseppe occorre distinguere se trattasi di bossoli in cartone o plastica. Nel cartone il bossolo da lasciare libero nella chiusura è di 5 mm mentre nel bossolo in materiale plastico, occorre 1 mm di più quindi 6. Questo è dovuto al fatto che il cartone offre maggior resistenza allo srotolamento rispetto alla plastica. Il bossolo di 65 mm può avere originariamente quella dimensione oppure essere tagliato (rifilato) partendo da bossoli da 67 o 70. Trattando di bossoli da 65 mm si consiglia di utilizzare la chiusura tonda e non stellare che andrebbe ad accorciare la cartuccia troppo, avvicinando polvere al piombo in grado di sbilanciarne l’efficienza. Questi ed altri utili suggerimenti saranno presenti nel Manuale di Caricamento Cartucce da caccia a pallini
MUNIZIONI NON LETALI
Domanda: Esistono cartucce cal 16 non letali tipo palla o pallettoni in gomma
Risposta: Non ne esistono in commercio in Italia.
Risposta: Non ne esistono in commercio in Italia.
PULIZIA ARMI
Domanda: Per favore potreste darmi una buona descrizione di come pulire il fucile e che prodotti usare per favore.
Risposta: La sua domanda sarà oggetto di un approfondito articolo di prossima pubblicazione.
Risposta: La sua domanda sarà oggetto di un approfondito articolo di prossima pubblicazione.
LA SICUREZZA DELL'ARMA
Domanda: Sono in possesso di una doppietta a cani esterni in calibro 16 abito in periferia della mia città che è Salerno, quindi ogni tanto la uso. Pulendo questa amata doppietta mi sono accorto di un piccolo rumore che sento quando scuoto l’arma provenire dalla chiusura praticamente tra canne e bascula, mi dite cosa posso fare? E se potrò usare la mia amata doppietta? (UNA MONOBLOC BERETTA)
Risposta: Difficile identificare la gravità di un lesione di un’arma dal racconto di un semplice rumore. Ma la sede dal quale proviene è sottoposta a pressioni di elevata entità. Sicuramente l’arma potrà continuare a sparare per molti anni, ma solo dopo di aver sottoposto il problema ad un qualificato armiere. Solo lui potrà identificare il problema e la relativa soluzione.
Risposta: Difficile identificare la gravità di un lesione di un’arma dal racconto di un semplice rumore. Ma la sede dal quale proviene è sottoposta a pressioni di elevata entità. Sicuramente l’arma potrà continuare a sparare per molti anni, ma solo dopo di aver sottoposto il problema ad un qualificato armiere. Solo lui potrà identificare il problema e la relativa soluzione.
CAMERA DI SCOPPIO
Domanda: Per la doppietta del 1955 quale misura di bossolo in base alla camera da 65.mm serve?
Risposta: La risposta sta nella domanda. La camera di scoppio da 65 mm è nata per ospitare bossoli di 65 mm. E’ comunque possibile utilizzare senza rischi bossoli da 67 mm. Se si va su bossoli da 70 mm (quelli odiernamente prodotti) il rischio di sovrapressioni diventa consistente per cui sconsigliamo vivamente di utilizzarli.
Risposta: La risposta sta nella domanda. La camera di scoppio da 65 mm è nata per ospitare bossoli di 65 mm. E’ comunque possibile utilizzare senza rischi bossoli da 67 mm. Se si va su bossoli da 70 mm (quelli odiernamente prodotti) il rischio di sovrapressioni diventa consistente per cui sconsigliamo vivamente di utilizzarli.
BRUNITURA
Domanda: Salve volevo sapere quanto si spende per imbrunire le canne di un sovrapposto, e per ricostruire il calcio di una doppietta ad avancarica? Grazie
Risposta: Non siamo in grado di dare un prezzo perché esistono vari procedimenti e varie esigenze strutturali nei calci. Dovrebbe girare la domanda ad un armaiolo.
Risposta: Non siamo in grado di dare un prezzo perché esistono vari procedimenti e varie esigenze strutturali nei calci. Dovrebbe girare la domanda ad un armaiolo.
PALLINI IN ACCIAIO
Domanda: Buona sera a tutti,
Avete notizie in merito al futuro utilizzo dei pallini in acciaio, mandando così in pensione quelli in piombo? Cosa ci aspetterà per il nostro calibro? Voci di "corridoio" mi dicono che dal 2017 si dovrà utilizzare solo quelli...
Ciao a tutti...
Alessandro
Risposta: No, non ci sono notizie in merito ancora dopo il disposto scaturito dalla Conferenza svoltasi in Sudamerica. Con buona probabilità non si parlerà di acciaio ma di leghe molto vicine al piombo che ne hanno un comportamento balistico simile e di analoga durezza. Elemento quest’ultimo che non andrà ad arrecare problemi a vecchie canne non specificatamente predisposte per l’acciaio che ha tutt’altre caratteristiche. Un po’ come quando è arrivata la benzina verde che ha sostituito la super e le vecchie auto hanno continuato ad utilizzarla con tranquillità.
Risposta: No, non ci sono notizie in merito ancora dopo il disposto scaturito dalla Conferenza svoltasi in Sudamerica. Con buona probabilità non si parlerà di acciaio ma di leghe molto vicine al piombo che ne hanno un comportamento balistico simile e di analoga durezza. Elemento quest’ultimo che non andrà ad arrecare problemi a vecchie canne non specificatamente predisposte per l’acciaio che ha tutt’altre caratteristiche. Un po’ come quando è arrivata la benzina verde che ha sostituito la super e le vecchie auto hanno continuato ad utilizzarla con tranquillità.
RICARICA GIUSTA PER DRILLING CAL. 16
Domanda: Salve a tutti, da circa tre mesi sono in possesso di un drilling 16-16-7x57r marca Sauer e Sohn un po datato ma in perfetto stato, io pratico soltanto la caccia alla lepre con i cani sull’Appennino Abruzzese tra i 700 e i 1500 metri, vorrei che qualcuno mi aiutasse a trovare una giusta ricarica per la lepre, considerando che l’arma in oggetto ha le canne lunghe 60 cm strozzatura 3-1 vi premetto che possiedo polvere Tecna n e F2x36. Grazie e a risentirci presto.
Risposta: Il Drilling non si differenzia per esigenze di caricamento da nessun altra arma. Di conseguenza caricarne le munizioni non è diverso da quelle destinate ad armi a sola canna liscia. Per ciò che concerne i tipi di ricarica può consultare la sezione "Ricariche" o attendere per la fine di Marzo l’uscita del manuale che il Club pubblicherà dal titolo "MANUALE DI CARICAMENTO CARTUCCE DA CACCIA A PALLINI"
Risposta: Il Drilling non si differenzia per esigenze di caricamento da nessun altra arma. Di conseguenza caricarne le munizioni non è diverso da quelle destinate ad armi a sola canna liscia. Per ciò che concerne i tipi di ricarica può consultare la sezione "Ricariche" o attendere per la fine di Marzo l’uscita del manuale che il Club pubblicherà dal titolo "MANUALE DI CARICAMENTO CARTUCCE DA CACCIA A PALLINI"
PULIZIA SOVRAPPOSTO
Domanda: Salve mi chiamo Giacomo ed ho il sovrapposto del mio babbo che si e un po arruginito, sulle canne ci sono delle macchie di ruggine ma non molte solo in alcuni punti vorrei eliminarla completamente ma vorrei fare da me perche ho chiesto ad un armaiolo ed il prezzo è maggiore al valore del fucile in se, quindi perfavore potreste darmi dei consigli su come agire Grazie
Risposta: Non è dato se sapere se la valutazione dell’armaiolo era relativi ad interventi sul ripristino della sicurezza dell’arma, ma se la diagnosi dei soli tratti arrugginiti è reale, si può intervenire con una paglietta, operando con molta leggerezza verificando che sotto la ruggine asportata ci sia del metallo sano. Si può alternare la paglietta con un panno inumidito di olio per armi al fine di asportare la ruggine e verificare passo passo il risultato ottenuto. Se ciò non risultasse efficace allora aveva ragione l’armaiolo e il fucile necessitava di un lavoro più radicale.
Risposta: Non è dato se sapere se la valutazione dell’armaiolo era relativi ad interventi sul ripristino della sicurezza dell’arma, ma se la diagnosi dei soli tratti arrugginiti è reale, si può intervenire con una paglietta, operando con molta leggerezza verificando che sotto la ruggine asportata ci sia del metallo sano. Si può alternare la paglietta con un panno inumidito di olio per armi al fine di asportare la ruggine e verificare passo passo il risultato ottenuto. Se ciò non risultasse efficace allora aveva ragione l’armaiolo e il fucile necessitava di un lavoro più radicale.
MARCA SCONOSCIUTA
Domanda: Salve ho un sovrapposto di cui non riesco a capire la provenienza sulla canna superiore si intravede la scritta "armi e contento brescia" qualcuno può aiutarmi a capire la sua marca grazie
Risposta: Guardi il problema della identificazione delle armi è per alcune abbastanza difficile. Nel suo caso se esistono riferimenti di punzoni, anche loghi eventualmente, vanno ricercati sui piani di bascula poiché le canne sono sempre poco indicative, perché spesso in fucili datati capita il caso che siano state sostituite. Quindi è sulla bascula che necessita l’identificazione di tutti i punzoni presenti.
Risposta: Guardi il problema della identificazione delle armi è per alcune abbastanza difficile. Nel suo caso se esistono riferimenti di punzoni, anche loghi eventualmente, vanno ricercati sui piani di bascula poiché le canne sono sempre poco indicative, perché spesso in fucili datati capita il caso che siano state sostituite. Quindi è sulla bascula che necessita l’identificazione di tutti i punzoni presenti.
CANNE PER DOPPIETTA PB 410 DEL 1954
Domanda: Sono in possesso di una doppietta Pietro Beretta 410 in cal. 16 del 1954, lunghezza canne 70 cm, camerate 70, strozzature 3*-1*. L’arma ha qualche segno del tempo e qualche camolatura nelle canne ma le camere di scoppio, le chiusure e i grilletti sono ancora eccellenti nonostante l’età e l’uso. Non ho mai cacciato con una doppietta e anzichè acquistarne una nuova ho pensato di sistemare quest’ultima per la caccia con il cane da ferma che io pratico principalmente. Ho pensato all’eventualità di far fare un paio di canne nuove da 65 cm con strozzature fisse cil-3* o cil-4*. Volevo sapere a chi eventualmente è possibile rivolgersi per tale costruzione senza dover affrontare spese esorbitanti. Grazie per la disponibilità.
Mauro da Brescia.
Risposta: Ciao Mauro, grande doppietta quella che hai fra le mani, e il calibro ti assicuro è in grado di dare notevoli soddisfazioni sulla stanziale. Rifare un ulteriore paio di canne è molto oneroso anche se tecnicamente fattibile. Il cannoniere deve realizzare i piani di bascula e i ramponi perfetti per l’alloggiamento su una bascula precedente e ciò va fatto tutto a mano. Li nel bresciano sei nel luogo giusto, penso a Poli che fa molte riparazioni o puoi chiedere a Maurizio di RFM, molto bravo che oltre alla propria produzione effettuano anche riparazioni ordinarie o straordinarie sui basculanti. Ho paura che ciò che vuoi far tu non posso essere troppo economico.
Risposta: Ciao Mauro, grande doppietta quella che hai fra le mani, e il calibro ti assicuro è in grado di dare notevoli soddisfazioni sulla stanziale. Rifare un ulteriore paio di canne è molto oneroso anche se tecnicamente fattibile. Il cannoniere deve realizzare i piani di bascula e i ramponi perfetti per l’alloggiamento su una bascula precedente e ciò va fatto tutto a mano. Li nel bresciano sei nel luogo giusto, penso a Poli che fa molte riparazioni o puoi chiedere a Maurizio di RFM, molto bravo che oltre alla propria produzione effettuano anche riparazioni ordinarie o straordinarie sui basculanti. Ho paura che ciò che vuoi far tu non posso essere troppo economico.
QUANDO LA STROZZATURA SERVE
Domanda: Buongiorno,
solo da pochi giorni sono entrato a far parte della famiglia calibro 16 acquistando un artemis.
Amore a prima vista ma forse la smania di acquistare non mi ha consigliato bene, alla prima uscita venatoria (tordi) ho incarnierato solo animali sparati intorno ai 20 mt e con rc pb8, diversi tordi sparati con rc e cheddite pb10 hanno lasciato nuvole di piume ma purtroppo per loro sono andati via.
Secondo lei la causa e da imputare alle cartucce poco efficienti per condizioni meteo, oppure alle canne del mio fucile?
lunghezza canne 67 cm, strozzatura cli/***, foratura 16,9.
ho chiamato la rizzini per il montaggio di eventuali strozzatori, ma mi hanno sconsigliato asserendo che le canne dopo la lavorazione potrebbero indebolirsi.
grazie e un saluto.
Risposta: Secondo quanto ci descrivi in termini di munizioni ed arma, non ci sentiamo di trovare difetti in nessuna delle due. Il difetto è da ritenere stare nell’uso che se ne fa. Canna cilindrica e a tre stelle di lunghezza 67 cm è una combinazione non propriamente adatta alla caccia al tordo e invece è molto più indicata per la caccia con il cane da ferma. Indubbiamente per distanze superiori a 20 metri il piombo piccolo con il quale si caccia il tordo perde rapidamente la sua energia e se non supportato da una canna con una strozzatura importante che riesce a raggruppare la rosata per farle subire meno il contrasto dell’aria, tiri a 30 metri diventano un fattore di mera fortuna. In questo contesto si può provare ad usare cartucce più robuste, es. da 30 grammi, che avendo una maggior quantità pallini, possono fornire risultati maggiori. Ma il limite sta comunque nella combinazione canna/tipo di selvatico. La risposta di Rizzini mi sembra sensata, la rilavorazione di una canna e la necessaria variazione di quote, sicuramente porta ad una minor resistenza della componente.
Risposta: Secondo quanto ci descrivi in termini di munizioni ed arma, non ci sentiamo di trovare difetti in nessuna delle due. Il difetto è da ritenere stare nell’uso che se ne fa. Canna cilindrica e a tre stelle di lunghezza 67 cm è una combinazione non propriamente adatta alla caccia al tordo e invece è molto più indicata per la caccia con il cane da ferma. Indubbiamente per distanze superiori a 20 metri il piombo piccolo con il quale si caccia il tordo perde rapidamente la sua energia e se non supportato da una canna con una strozzatura importante che riesce a raggruppare la rosata per farle subire meno il contrasto dell’aria, tiri a 30 metri diventano un fattore di mera fortuna. In questo contesto si può provare ad usare cartucce più robuste, es. da 30 grammi, che avendo una maggior quantità pallini, possono fornire risultati maggiori. Ma il limite sta comunque nella combinazione canna/tipo di selvatico. La risposta di Rizzini mi sembra sensata, la rilavorazione di una canna e la necessaria variazione di quote, sicuramente porta ad una minor resistenza della componente.
RICERCA CARTUCCE CAL .16/65
Domanda: Buongiorno, recentemente tra i fucili che mio padre mi ha lasciato c’è una vecchia doppietta Beretta FN cal 16/65 in ottimo stato di conservazione che ha passato gloriose giornate di caccia a capanno quando ancora le cartucce si ricaricavano normalmente in casa. Difatti ho ancora delle cartucce con bossolo in cartone (che tengo per valore affettivo) da 65 mm. Già 12 anni fa mio padre, avendo smesso da anni di ricaricare in casa, aveva acquistato delle cartucce RC cal 16/67 perchè evidentemente trovarle da 65 mm era già difficoltoso. Volevo usare nuovamente questa doppietta così ho fatto il giro di tutte le armerie di bergamo ma trovare delle cartucce da 65 mm equivale a vincere una lotteria. Quando ci sono trovo cartucce da 67 o addirittura da 70 mm della Baschieri e Pellagri o della RC con piombo che va dal 7 al 10. Tutti gli armieri mi dicono sostanzialmente che dovrei appendere questa doppietta al chiodo oppure trovare(con costi esorbitanti) qualcuno che ricarica cartucce e che riesce a farmi avere ancora cartucce da 65 mm. Qualcuno azzarda anche il fatto che se non sparo molto posso usare ugualmente cartucce da 67 mm anche se la doppietta è camerata 65….non avrò la stessa precisione che avrei usando le cartucce a misura giusta perché qualche problema con il cono di raccordo lo creano e quindi i pallini tenderanno a non avere una rosata precisa…….
Le domande quindi sono: 1) c’è ancora qualche azienda che produce cartucce in cal 16/65??? Mi hanno parlato della Eley….. 2) se utilizzo cartucce da 67 mm a quali problemi posso andare incontro???
Risposta: 1) Si la Eley ha attualmente a catalogo cartucce in bossolo da 65 mm. Il costo è elevato e con buona probabilità occorre ordinarle perché generalmente le armerie non le tengono e le fanno venire su richiesta dalla Gran Bretagna. 2) Utilizzando munizioni non troppo spinte da 67 mm non si crea problemi alla doppietta sempre che sia in buono stato di conservazione. Una ulteriore alternativa è quella di consultare qualche amico del Club che carica e chiedere di caricarle per lei (cosa che avviene abbastanza spesso).
Risposta: 1) Si la Eley ha attualmente a catalogo cartucce in bossolo da 65 mm. Il costo è elevato e con buona probabilità occorre ordinarle perché generalmente le armerie non le tengono e le fanno venire su richiesta dalla Gran Bretagna. 2) Utilizzando munizioni non troppo spinte da 67 mm non si crea problemi alla doppietta sempre che sia in buono stato di conservazione. Una ulteriore alternativa è quella di consultare qualche amico del Club che carica e chiedere di caricarle per lei (cosa che avviene abbastanza spesso).
DOPPIETTA BAYARD CAL 16 CANI INTERNI
Domanda: Ciao a tutti, ho da poco ereditato una vecchia doppietta bayard a cani interni e mi piacerebbe saperne di più tipo la misura della camera e le strozzature delle due canne e che tipo di cartucce possa sparare. Questi sono i dati che sono riuscito a prendere dalle canne:
D=70/18.9 m/m a*p (immagine di un leone) /P.V * U ->> 16C ELG
Poi all’altezza del raccordo sempre sulle canne ho trovato stampigliato questo:
Canna DX 16.6/16.7
Canna SX 16.0/16.7
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi aiuteranno,
ciao Yuri da Lucca
Risposta: Ciao Yuri, quelle informazioni stampigliate non rispondono alle tue domande. e sono riferite nel caso delle canne solo sulle strozzature es. rapporto 16.6/16.7. Nel caso specifico la canna destra è praticamente cilindrica, mentre quella sinistra è strozzata a 3 stelle. Dovresti far misurare le camere da un armaiolo anche se sospetto che le camere siano di 65 mm. Questo ti darebbe anche la soluzione alla domanda di quasi cartucce tu possa sparare.
Risposta: Ciao Yuri, quelle informazioni stampigliate non rispondono alle tue domande. e sono riferite nel caso delle canne solo sulle strozzature es. rapporto 16.6/16.7. Nel caso specifico la canna destra è praticamente cilindrica, mentre quella sinistra è strozzata a 3 stelle. Dovresti far misurare le camere da un armaiolo anche se sospetto che le camere siano di 65 mm. Questo ti darebbe anche la soluzione alla domanda di quasi cartucce tu possa sparare.
CARTUCCE PL1 FIOCCHI CAL. 16
Domanda: Sono in possesso di un semiatumatico Browning camerato 65 mm. Ho usato per anni cartucce fiocchi PL1 da mm 65, oltre le mie caricate artigianalmente sono ancora in commercio le PL1 , o come posso sostituirle con originale da 65 mm grazie roberto
Risposta: Ciao Roberto, purtroppo devo dirti che le PL1 della Fiocchi da alcuni anni non sono più in commercio. La Fiocchi le ha sostituite con le GFL16 ma sono in bossolo da 70. Non credo che in commercio esistano munizioni calibro 16 in bossolo da 75, eccezion fatta per le Eley inglesi, la cui reperibilità è difficoltosa ed il costo esorbitante. Purtoppo sarai costretto a continuare a caricare da solo le cartucce. Anche munizioni in bossolo da 67 prodotte comunemente da RC o Baschieri, pur tollerate nella camera 65 del tuo Browning, avrebbero il problema dell’espulsione e quindi non ti consiglio nemmeno di provare.
Risposta: Ciao Roberto, purtroppo devo dirti che le PL1 della Fiocchi da alcuni anni non sono più in commercio. La Fiocchi le ha sostituite con le GFL16 ma sono in bossolo da 70. Non credo che in commercio esistano munizioni calibro 16 in bossolo da 75, eccezion fatta per le Eley inglesi, la cui reperibilità è difficoltosa ed il costo esorbitante. Purtoppo sarai costretto a continuare a caricare da solo le cartucce. Anche munizioni in bossolo da 67 prodotte comunemente da RC o Baschieri, pur tollerate nella camera 65 del tuo Browning, avrebbero il problema dell’espulsione e quindi non ti consiglio nemmeno di provare.
RESTAURO
Domanda: Ciao a tutti Voi!
Mi chiamo Alessandro e sono dalla provincia di Vicenza. Sono nuovo in questo club, ma non "nuovo" nell’utilizzo del nostro calibro 16, bensì da ormai 5 anni è il mio compagno di boschi.
Volevo chiedere a voi un quesito: devo restaurare un fucile sovrapposto acquistato da un mio amico, il quale sono molto affezionato, perchè dalla prima volta che l’ho visto ho fatto di tutto perchè me lo vendesse, e alla fine ci sono riuscito.Ora lo voglio sistemare per bene e utilizzarlo. Sapete indicarmi un bravo restauratore certosino sia per quanto riguarda meccanica-canne, e legni?
Un saluto a tutti
Alessandro
Risposta: Ciao Alessandro, se da Vicenza non ti metter troppo pensiero portare l’arma a Brescia, allora sicuramente Maurizio Bertolassi di R.F.M. è la persona che fa per te. E’ persona molto vicina al Club, competente sia nella produzione di armi su misura, sia sul restauro. Parlaci per telefono, digli che sei dei nostri, sulle armi nuove ha una convenzione con il Club con il 15% di sconto, magari ti viene in contro anche sul prezzo di un eventuale restauro, anzi, e penso che la cosa possa aiutarti digli che ti ho consigliato io di parlare con lui, ossia Riccardo Ceccarelli. Il numero lo trovi sul sito www.rfmarmi.it.
Risposta: Ciao Alessandro, se da Vicenza non ti metter troppo pensiero portare l’arma a Brescia, allora sicuramente Maurizio Bertolassi di R.F.M. è la persona che fa per te. E’ persona molto vicina al Club, competente sia nella produzione di armi su misura, sia sul restauro. Parlaci per telefono, digli che sei dei nostri, sulle armi nuove ha una convenzione con il Club con il 15% di sconto, magari ti viene in contro anche sul prezzo di un eventuale restauro, anzi, e penso che la cosa possa aiutarti digli che ti ho consigliato io di parlare con lui, ossia Riccardo Ceccarelli. Il numero lo trovi sul sito www.rfmarmi.it.
DISPERSORE
Domanda: Dato che caccio la beccaccia con il cal. 16 e faccio i dispersori in proprio con risultati non proprio ottimi ,vi chiedo se esitono già fatti come per altri calibri.
Risposta: Salve Claudio dopo aver cercato per anni la soluzione, l’ho trovata. Nessuna azienda italiana li produce in calibro 16, per cui abbiamo individuato e provato con efficacia dei crosillon acquistati in internet sul sito Midway Italia. Ritengo che vengono direttamente dagli Stati Uniti. La croce si inserisce dentro ad un contenitore a cui consiglio di tagliare i setti di unione dei petali, per agevolare l’apertura dello sciame. Questo è l’indirizzo www.midwayitalia.it, faccia una ricerca per con le seguenti parole: BPI Shotshell Wads X-Stream
Risposta: Salve Claudio dopo aver cercato per anni la soluzione, l’ho trovata. Nessuna azienda italiana li produce in calibro 16, per cui abbiamo individuato e provato con efficacia dei crosillon acquistati in internet sul sito Midway Italia. Ritengo che vengono direttamente dagli Stati Uniti. La croce si inserisce dentro ad un contenitore a cui consiglio di tagliare i setti di unione dei petali, per agevolare l’apertura dello sciame. Questo è l’indirizzo www.midwayitalia.it, faccia una ricerca per con le seguenti parole: BPI Shotshell Wads X-Stream
INFORMAZIONI SULLE RICARICHE
Domanda: Ciao amici sedicisti volevo sapere se le ricariche del amico Mariano Piras con la tecna le usa in armi datate
E quelle di Sergio Anginoni se il piombo è dal 10 allo 0 o se è 10 zeri. Ringrazio per la cortesia.
Risposta: Relativamente al munizionamento Anginoni trattasi di doppio zero anche se erroneamente è stato inserito altro. Mariano ha effettivamente arma datata ma in ottime condizioni pari al nuovo.
Risposta: Relativamente al munizionamento Anginoni trattasi di doppio zero anche se erroneamente è stato inserito altro. Mariano ha effettivamente arma datata ma in ottime condizioni pari al nuovo.
CERCO DOPPIETTA IN CALIBRO 16 A CANI ESTERNI
Domanda: Possiedo un monocolpo cal.16, ora vorrei trovare una doppietta a cani esterni cal 16 chi mi sa dare aiuto.
Risposta: Signor Franco non pubblichiamo il cellulare come risposta perché in internet non si mai ma se cerca una doppietta in calibro 16 a cani esterni cerca qualcosa di facilmente trovabile sul mercato. Se cercava un Auto 5 era cosa ben diversa. Basta che lei va sul sito www.armiusate.it e fa una ricerca per calibro 16, troverà mediamente una cinquantina di doppiette a cani esterni in vendita. Altrimenti nella nostra sezione annunci del sito ogni tanto ci sono in offerta http://www.calibro16.it/annunci.php
Risposta: Signor Franco non pubblichiamo il cellulare come risposta perché in internet non si mai ma se cerca una doppietta in calibro 16 a cani esterni cerca qualcosa di facilmente trovabile sul mercato. Se cercava un Auto 5 era cosa ben diversa. Basta che lei va sul sito www.armiusate.it e fa una ricerca per calibro 16, troverà mediamente una cinquantina di doppiette a cani esterni in vendita. Altrimenti nella nostra sezione annunci del sito ogni tanto ci sono in offerta http://www.calibro16.it/annunci.php
RANDITE
Domanda: Sono in possesso di un barattolo di randite e bossoli in cartone tipo 1 con innesco 645 e tipo 2 con innesco inox . Che dosi devo usare per il mio 16 del 1953?
Risposta: Gentile amico, la Randite assieme all’Acapnia è una delle polveri più vecchie. E’ di tipo non gelatinizzato ed era particolarmente adatta a caricamenti estivi, soffrendo di fatto l’umidità. Proprio questo fattore e le la lunga datazione che sicuramente ha la polvere vi fanno ritenere che anche ben conservata, possa avere almeno un po’ alterate le proprie caratteristiche balistiche originali. Saremmo perciò propensi a consigliarti di non utilizzarla. In ogni caso attingendo al datato volume "LE MODERNE POLVERI DA CACCIA E DA TIRO" di Pierluigi Gallina abbiamo reperito questa dose di caricamento in bossolo di cartone che non contempla però i gli inneschi di cui sei in possesso. In calibro 16, con borra feltro ed orlo tondo: 1,75-1,85 x 26-28, innesco 6,45. Ribadendo il consiglio iniziale di non osare con la randite, nel tuo 16 del 1953 puoi tranquillamente caricare polveri moderne, come del resto facciamo quasi tutti noi.
Risposta: Gentile amico, la Randite assieme all’Acapnia è una delle polveri più vecchie. E’ di tipo non gelatinizzato ed era particolarmente adatta a caricamenti estivi, soffrendo di fatto l’umidità. Proprio questo fattore e le la lunga datazione che sicuramente ha la polvere vi fanno ritenere che anche ben conservata, possa avere almeno un po’ alterate le proprie caratteristiche balistiche originali. Saremmo perciò propensi a consigliarti di non utilizzarla. In ogni caso attingendo al datato volume "LE MODERNE POLVERI DA CACCIA E DA TIRO" di Pierluigi Gallina abbiamo reperito questa dose di caricamento in bossolo di cartone che non contempla però i gli inneschi di cui sei in possesso. In calibro 16, con borra feltro ed orlo tondo: 1,75-1,85 x 26-28, innesco 6,45. Ribadendo il consiglio iniziale di non osare con la randite, nel tuo 16 del 1953 puoi tranquillamente caricare polveri moderne, come del resto facciamo quasi tutti noi.
DOPPIETTA DEL 1953
Domanda: Delle ricariche pubblicate dagli amici sedicisti quali vengono usate in armi vecchie quelle bancate 900 bar?
Risposta: In linea di massima tutte le ricariche presentate dagli amici vengono utilizzate in armi abbastanza datate, la cui prova di pressione è stata effettuata a 900 Bar. Abbiamo volutamente richiesto agli amici di suggerire sempre cariche non esasperate. Per avere un ulteriore margine di sicurezza nell’utilizzo di tali indicazioni di cariche suggerisco di prendere in considerazione in particolare quelle che sono al di sotto dei 30 grammi di piombo e di confrontarle prima della loro esecuzione con tabelle di ricarica proposte da alcune aziende - es. Gualandi (sul sito internet dell’azienda sono presenti tabelle di ricarica) - che hanno avuto modo di testare in canna manometrica tali cariche. C’è comunque da considerare rispetto agli assetti suggeriti che pressioni elevate possono scaturire da maldestre operazioni di caricamento qual per esempio esagerate calcature di borre o chiusure troppo incisive.
Risposta: In linea di massima tutte le ricariche presentate dagli amici vengono utilizzate in armi abbastanza datate, la cui prova di pressione è stata effettuata a 900 Bar. Abbiamo volutamente richiesto agli amici di suggerire sempre cariche non esasperate. Per avere un ulteriore margine di sicurezza nell’utilizzo di tali indicazioni di cariche suggerisco di prendere in considerazione in particolare quelle che sono al di sotto dei 30 grammi di piombo e di confrontarle prima della loro esecuzione con tabelle di ricarica proposte da alcune aziende - es. Gualandi (sul sito internet dell’azienda sono presenti tabelle di ricarica) - che hanno avuto modo di testare in canna manometrica tali cariche. C’è comunque da considerare rispetto agli assetti suggeriti che pressioni elevate possono scaturire da maldestre operazioni di caricamento qual per esempio esagerate calcature di borre o chiusure troppo incisive.
DOPPIETTA COCKERILL CAL.16
Domanda: Salve, sono indeciso se comprare o no una doppietta sopracitata in quanto è camerata 65 mm. Inizialmente essendo io un ricaricatore domestico mi ero convinto...poi successivamente documentato sul web ho visto che non sono reperibili nemmeno le tabelle di ricarica delle attuali polveri moderne..Voi cosa consigliate?
Risposta: La doppietta cockerill di cui ci è posto il quesito, ripropone l’annoso problema di molti appassionati del calibro 16 che affascinati da doppiette datate si ritrovano ad avere il limite della camera di scoppio di 65 mm. Si è un bel problema, non esistendo di fatto reperibili sul mercato munizionamenti a 65 mm. Allo stato attuale ce ne sono solo due di 67 mm prodotti da Baschieri & Pellagri e RC Cartridges. In passato ne ha prodotte Danesi in bossolo 65 ma a quanto ci risulta la produzione è sospesa. Tenuto presente che munizioni in 67 mm possono essere sparate in camera da 65, questo non significa che il rendimento balistico sia efficace perché non sparate nella loro naturale sede. E peraltro acquistare una doppietta con il limite tecnico di poter sparare solo due o tre cartucce, non sempre disponibili nelle armerie non è poco. Venendo alle tabelle di ricarica, si in effetti ormai da anni tutte le tabelle di ricarica proposte dagli esperti sono da 67 mm (pochissime) a 70 mm (quasi tutte). Questo perché i bossoli in commercio sono per lo più da 70 mm e di fatto è divenuta una naturale conseguenza. Peraltro le tabelle disponibili (quelle serie) sono sempre testate al banco di prova e quindi ragionevolmente sicure. La scienza balistica ci fornisce un supporto affermando che è possibile tarare una cartuccia in bossolo da 65 mm partendo da un assetto da 70 mm riducendo di 10 centigrammi (es. da 1,35 a 1,25 gr) la dose di polvere. Ma il concetto è empirico e andrebbe poi per sicurezza testato in canna manomentrica. Per chiudere il discorso personalmente, per quanto la doppietta possa essere attraente, consiglierei di rinunciare all’acquisto.
Risposta: La doppietta cockerill di cui ci è posto il quesito, ripropone l’annoso problema di molti appassionati del calibro 16 che affascinati da doppiette datate si ritrovano ad avere il limite della camera di scoppio di 65 mm. Si è un bel problema, non esistendo di fatto reperibili sul mercato munizionamenti a 65 mm. Allo stato attuale ce ne sono solo due di 67 mm prodotti da Baschieri & Pellagri e RC Cartridges. In passato ne ha prodotte Danesi in bossolo 65 ma a quanto ci risulta la produzione è sospesa. Tenuto presente che munizioni in 67 mm possono essere sparate in camera da 65, questo non significa che il rendimento balistico sia efficace perché non sparate nella loro naturale sede. E peraltro acquistare una doppietta con il limite tecnico di poter sparare solo due o tre cartucce, non sempre disponibili nelle armerie non è poco. Venendo alle tabelle di ricarica, si in effetti ormai da anni tutte le tabelle di ricarica proposte dagli esperti sono da 67 mm (pochissime) a 70 mm (quasi tutte). Questo perché i bossoli in commercio sono per lo più da 70 mm e di fatto è divenuta una naturale conseguenza. Peraltro le tabelle disponibili (quelle serie) sono sempre testate al banco di prova e quindi ragionevolmente sicure. La scienza balistica ci fornisce un supporto affermando che è possibile tarare una cartuccia in bossolo da 65 mm partendo da un assetto da 70 mm riducendo di 10 centigrammi (es. da 1,35 a 1,25 gr) la dose di polvere. Ma il concetto è empirico e andrebbe poi per sicurezza testato in canna manomentrica. Per chiudere il discorso personalmente, per quanto la doppietta possa essere attraente, consiglierei di rinunciare all’acquisto.
DETENZIONE ARMI E MUNIZIONI
Domanda: Quante armi e quante munizioni è possibile detenere e come denunciarle?
Risposta: La denuncia deve essere presentata nei seguenti casi: 1) quando si viene in possesso di armi e cartucce per acquisto personale o per eredità; 2) quando si cedono armi e cartucce a terzi; 3) per variazione del luogo di detenzione delle armi e delle cartucce. --- A R M I --- L’arma detenuta deve essere immediatamente denunciata alla Questura o al Commissariato di zona, oppure in Questura o alla stazione Carabinieri competente per territorio. Il modulo (pdf 60 KB ) per la denuncia è disponibile anche presso gli stessi Uffici. E’ possibile detenere fino ad un massimo di 3 armi comuni da sparo, 6 armi sportive e un numero illimitato di fucili da caccia. Le armi possedute non possono essere portate fuori dal luogo di detenzione, a meno che non si abbia l’autorizzazione. Per avere la possibilità di detenere un numero maggiore di armi, occorre la licenza di collezione rilasciata dal Questore. Questa permette di detenere una quantità illimitata di armi di cui, però, non è possibile avere il munizionamento. Inoltre, non è comunque possibile detenere più di un esemplare per ogni modello di arma. --- M U N I Z I O N I --- La denuncia delle munizioni è sempre obbligatoria: 1) per le cartucce per pistola o rivoltella, la cui detenzione non può comunque essere superiore ai 200 pezzi; 2) per le munizioni per fucile da caccia aventi caricamento diverso dai pallini. Per le cartucce caricate a pallini la denuncia non è obbligatoria fino ad un massimo di 1000 pezzi. L’obbligo di denuncia scatta quando il loro numero eccede i 1000 con un limite massimo di detenzione fissato in 1500 pezzi.
Risposta: La denuncia deve essere presentata nei seguenti casi: 1) quando si viene in possesso di armi e cartucce per acquisto personale o per eredità; 2) quando si cedono armi e cartucce a terzi; 3) per variazione del luogo di detenzione delle armi e delle cartucce. --- A R M I --- L’arma detenuta deve essere immediatamente denunciata alla Questura o al Commissariato di zona, oppure in Questura o alla stazione Carabinieri competente per territorio. Il modulo (pdf 60 KB ) per la denuncia è disponibile anche presso gli stessi Uffici. E’ possibile detenere fino ad un massimo di 3 armi comuni da sparo, 6 armi sportive e un numero illimitato di fucili da caccia. Le armi possedute non possono essere portate fuori dal luogo di detenzione, a meno che non si abbia l’autorizzazione. Per avere la possibilità di detenere un numero maggiore di armi, occorre la licenza di collezione rilasciata dal Questore. Questa permette di detenere una quantità illimitata di armi di cui, però, non è possibile avere il munizionamento. Inoltre, non è comunque possibile detenere più di un esemplare per ogni modello di arma. --- M U N I Z I O N I --- La denuncia delle munizioni è sempre obbligatoria: 1) per le cartucce per pistola o rivoltella, la cui detenzione non può comunque essere superiore ai 200 pezzi; 2) per le munizioni per fucile da caccia aventi caricamento diverso dai pallini. Per le cartucce caricate a pallini la denuncia non è obbligatoria fino ad un massimo di 1000 pezzi. L’obbligo di denuncia scatta quando il loro numero eccede i 1000 con un limite massimo di detenzione fissato in 1500 pezzi.
CARTA EUROPEA PER LE ARMI DA FUOCO
Domanda: Cosa è la carta europea per le armi da fuoco?
Risposta: La Carta europea estende la validità delle autorizzazioni concesse in Italia ai paesi della Comunità europea. Ciò significa la possibilità di portare e trasportare, all’interno dei paesi della Comunità, le armi iscritte sulla carta sia per uso sportivo, che per uso venatorio. La Carta europea d’arma da fuoco viene rilasciata a chi sia già in possesso di licenza di porto o trasporto di armi. Infatti la sua validità è legata a quella delle licenze o autorizzazioni cui si riferisce e comunque non può mai superare i cinque anni. I possessori della Carta, italiani e stranieri, possono trasferire e trasportare le armi iscritte senza altra licenza o autorizzazione (autorizzazione al trasporto per uso sportivo, autorizzazione al trasferimento delle armi) purchè in possesso delle autorizzazioni prescritte per l’esercizio dell’attività. La richiesta, indirizzata al Questore, va presentata al Commissariato di zona, se presente, oppure in Questura o, in assenza, alla stazione dei Carabinieri competente per territorio, compilando il modulo disponibile presso gli stessi Uffici. Alla richiesta si deve allegare: 1) due contrassegni telematici da euro 16,00 da applicare sulla richiesta e sulla carta; 2) la dichiarazione sostitutiva valida attestante il possesso delle autorizzazioni come il porto o il trasporto nel territorio italiano delle armi comuni da sparo, oltre all’avvenuta denuncia di detenzione, o la documentazione rilasciata dagli organi competenti; 3) i dati identificativi dell’arma o delle armi, fino ad un massimo di dieci, che si intendono iscrivere sulla carta, indicando, per ognuna, tipo, marchio e modello, calibro e matricola; 4) la ricevuta di versamento di Euro 0,83 per il costo della carta (che è di Euro 2,06 per la versione bilingue), richiedendo all’Ufficio territoriale competente gli estremi del conto corrente della corrispondente Tesoreria Provinciale dello Stato; due foto recenti, formato tessera, a capo scoperto e a mezzo busto.
Risposta: La Carta europea estende la validità delle autorizzazioni concesse in Italia ai paesi della Comunità europea. Ciò significa la possibilità di portare e trasportare, all’interno dei paesi della Comunità, le armi iscritte sulla carta sia per uso sportivo, che per uso venatorio. La Carta europea d’arma da fuoco viene rilasciata a chi sia già in possesso di licenza di porto o trasporto di armi. Infatti la sua validità è legata a quella delle licenze o autorizzazioni cui si riferisce e comunque non può mai superare i cinque anni. I possessori della Carta, italiani e stranieri, possono trasferire e trasportare le armi iscritte senza altra licenza o autorizzazione (autorizzazione al trasporto per uso sportivo, autorizzazione al trasferimento delle armi) purchè in possesso delle autorizzazioni prescritte per l’esercizio dell’attività. La richiesta, indirizzata al Questore, va presentata al Commissariato di zona, se presente, oppure in Questura o, in assenza, alla stazione dei Carabinieri competente per territorio, compilando il modulo disponibile presso gli stessi Uffici. Alla richiesta si deve allegare: 1) due contrassegni telematici da euro 16,00 da applicare sulla richiesta e sulla carta; 2) la dichiarazione sostitutiva valida attestante il possesso delle autorizzazioni come il porto o il trasporto nel territorio italiano delle armi comuni da sparo, oltre all’avvenuta denuncia di detenzione, o la documentazione rilasciata dagli organi competenti; 3) i dati identificativi dell’arma o delle armi, fino ad un massimo di dieci, che si intendono iscrivere sulla carta, indicando, per ognuna, tipo, marchio e modello, calibro e matricola; 4) la ricevuta di versamento di Euro 0,83 per il costo della carta (che è di Euro 2,06 per la versione bilingue), richiedendo all’Ufficio territoriale competente gli estremi del conto corrente della corrispondente Tesoreria Provinciale dello Stato; due foto recenti, formato tessera, a capo scoperto e a mezzo busto.
USO DI DOPPIETTA CON CANNE DAMASCATE
Domanda: Salve sono in possesso di una vecchia doppietta belga a canne damascate in calibro 16, lo posso utilizzare a caccia?
Risposta: Gentile amico la domanda è un pò vaga ma cerchiamo di rispondere per gradi. Innanzi tutto di sicuro la doppietta è molto datata per cui occorre essere certi che le sue parti meccaniche, tutte ma in particolare le chiusure siano in perfetta efficienza. Ed ovviamente poi le canne devono avere lo stesso livello di efficienza. Constatato questo c’è da dire che tale doppietta così datata non è stata sottoposta alle prove di pressione di armi più moderne per cui se si verifica che è in buono stato (ma lo faccia fare da un armaiolo, non lo faccia lei in maniera superficiale) può sparare magari utilizzando cartucce non esasperate e nel rispetto massimo dei 28 grammi tipici del calibro 16. Sicuramente avrà camere da 65 mm per cui avrà il problema ulteriore di trovare le munizioni ma se le fa da se il problema è risolto.
Risposta: Gentile amico la domanda è un pò vaga ma cerchiamo di rispondere per gradi. Innanzi tutto di sicuro la doppietta è molto datata per cui occorre essere certi che le sue parti meccaniche, tutte ma in particolare le chiusure siano in perfetta efficienza. Ed ovviamente poi le canne devono avere lo stesso livello di efficienza. Constatato questo c’è da dire che tale doppietta così datata non è stata sottoposta alle prove di pressione di armi più moderne per cui se si verifica che è in buono stato (ma lo faccia fare da un armaiolo, non lo faccia lei in maniera superficiale) può sparare magari utilizzando cartucce non esasperate e nel rispetto massimo dei 28 grammi tipici del calibro 16. Sicuramente avrà camere da 65 mm per cui avrà il problema ulteriore di trovare le munizioni ma se le fa da se il problema è risolto.
BOSSOLO IN PLASTICA E BORRA FELTRO
Domanda: E’ logico usare una combinazione di cartuccia con bossolo di plastica e borra in feltro.
Risposta: La risposta più semplice potrebbe essere perché no? In realtà bisogna porre attenzione ad un fattore ber preciso. L’elasticità della plastica e del bossolo è ben superiore a quella della borra feltro. Per cui è difficile tarare una cartuccia di giusto equilibrio quando non si è sicuri della tenuta ai gas di una borra in feltro che non segue in dilatazione quella del bossolo. Per questo motivo si utilizzano quasi sempre borre di plastica che hanno il medesimo coefficiente di dilatazione del bossolo. Il feltro era adatto per il bossolo in cartone, dico era perché al momento non siamo a conoscenza di bossoli in cartone di nuova produzione.
Risposta: La risposta più semplice potrebbe essere perché no? In realtà bisogna porre attenzione ad un fattore ber preciso. L’elasticità della plastica e del bossolo è ben superiore a quella della borra feltro. Per cui è difficile tarare una cartuccia di giusto equilibrio quando non si è sicuri della tenuta ai gas di una borra in feltro che non segue in dilatazione quella del bossolo. Per questo motivo si utilizzano quasi sempre borre di plastica che hanno il medesimo coefficiente di dilatazione del bossolo. Il feltro era adatto per il bossolo in cartone, dico era perché al momento non siamo a conoscenza di bossoli in cartone di nuova produzione.
CHI PRODUCE ARMI IN CALIBRO 16 IN ITALIA
Domanda: Salve gradirei sapere quali sono i produttori italiani del calibro 16.
Risposta: Molti, più di quanto avrebbe potuto immaginare. Producono di tutto (semiautomatici a parte, ma mai dire mai). Glie li elenco: EFFEBI, RFM ARMI, FERLIB, MAURO BATTAGLIA, LUCIANO BOSIS, FABBRI, FAIR, FALCO, FAMARS, FAUSTI, PIOTTI, POLI, RIZZINI, SALERI, ARMI ART, INVESTARM.
Risposta: Molti, più di quanto avrebbe potuto immaginare. Producono di tutto (semiautomatici a parte, ma mai dire mai). Glie li elenco: EFFEBI, RFM ARMI, FERLIB, MAURO BATTAGLIA, LUCIANO BOSIS, FABBRI, FAIR, FALCO, FAMARS, FAUSTI, PIOTTI, POLI, RIZZINI, SALERI, ARMI ART, INVESTARM.
PRESSIONI LOGICHE PER UN VECCHIO CALIBRO 16
Domanda: Salve, sono un grandissimo appassionato di caccia. Pratico fondamentalmente la caccia alla migratoria di passo, saltuariamente quella al cinghiale e dal prossimo anno inizierò quella di selezione al capriolo e al daino in provincia di Firenze. Mi rivolgo al vostro club perchè condivido a pieno la vostra passione per il calibro 16, a mio avviso il migliore per tutte le cacce in quanto giusto compromesso tra lo strapotere del 12 e quello relativamente scarso del 20. Tutto è iniziato quando mio nonno mi ha regalato uno dei suoi 16 ( anche lui lo si può considerare uno dei nostri ...55 licenze tutte con il fidato 16)... Da quel momento non l’ho più abbandonato, riponendo il 12 nell’armadietto...per questi due anni lo ho usato per la migratoria e per qualche fagiano di tanto in tanto.... Ma il mio dubbio è questo: posso portarlo con me in battuta al cinghiale? Il modello è un berretta monobloc con camere da 70 con cani interni... Credo che risalga agli anni 50... Mio nonno lo ha usato fino a 15 anni fa un po’ per tutto... dalla caccia al capanno, al tiro a volo al passo fino al cinghiale. Ho visto che la B&P produce delle cartucce a palla asciutta per il 16 con bossolo di 67 e palla Gualandi, e con caratteristiche tali da poter essere sparate anche in canne strozzate... La pressione max è di 740 bar... Non è eccessivo? Non rischio che mi scoppi la canna (3 stelle/ una stella)? Vi sarei molto grato se mi chiariste questo dubbio che mi "perseguita " da un po’ di tempo... Mi dispiacerebbe davvero dover rinunciare al mio adorato 16 nelle caccerelle al cinghiale che hanno luogo da noi in Toscana. Vi ringrazio per l’attenzione accordatami e vi porgo i miei sinceri saluti di cacciatore.
Risposta: Anche Rottweill produce buone cartucce da cinghiale per il calibro 16 ma sinceramente non ne conosco le pressioni e il sito dell’azienda recentemente rinnovato non aiuta per questa informazione. Però sono d’accordo con te, una doppietta ereditata sarà stata bancata a 900 bar. Non credo che sia il caso di sparare cartucce che generano una pressione elevata di 740 bar. Ti consiglierei di ragionare la questione con il tuo armiere di fiducia ma se fossi in te non le sparerei.
Risposta: Anche Rottweill produce buone cartucce da cinghiale per il calibro 16 ma sinceramente non ne conosco le pressioni e il sito dell’azienda recentemente rinnovato non aiuta per questa informazione. Però sono d’accordo con te, una doppietta ereditata sarà stata bancata a 900 bar. Non credo che sia il caso di sparare cartucce che generano una pressione elevata di 740 bar. Ti consiglierei di ragionare la questione con il tuo armiere di fiducia ma se fossi in te non le sparerei.
CAMERE DA 65 MM E CARTUCCE DA 70 MM
Domanda: Con camera 65 mm si possono usare cartucce da 70 mm?
Risposta: Assolutamente non le venga in mente di provare. Anche se la cartuccia da 70 mm entra in una camera da 65 mm per via della chiusura che le "ruba alcuni millimetri", lo srotolamento del bossolo allo sparo provocherebbe una occlusione del raccordo camera di scoppio/canna con la conseguenza del forte rischio dello scoppio della canna.
Risposta: Assolutamente non le venga in mente di provare. Anche se la cartuccia da 70 mm entra in una camera da 65 mm per via della chiusura che le "ruba alcuni millimetri", lo srotolamento del bossolo allo sparo provocherebbe una occlusione del raccordo camera di scoppio/canna con la conseguenza del forte rischio dello scoppio della canna.
ITHACA
Domanda: Per caso ho scoperto, visitato e apprezzato il vostro sito e, se possibile, vorrei dal vostro esperto una risposta al seguente quesito: posseggo un fucile a pompa cal.16 marca ITHACA GUN CO. INC N.Y. ; sulla canna trovo scritto "Patent no. 1849982 model 37", poi " 16 GA - 2 3/4 chamber - made in U.S.A." e poi ancora "PROOF TESTED":
1) quanto è lunga la camera di scoppio: 65 o 70 ? l’arma funziona egregiamente con le cartucce Baschieri & Pellagri F2 Classic (67 mm.-29 grammi) di cui però non riesco a trovare (nella mia zona) munizionamento più grande dell’ 8, mentre con le cartucce da 70 mm ho qualche difficoltà nell’estrazione (da quello che so però 2+3/4 dovrebbe equivalere a mm. 70)
2) da ciò che si legge è possibile capire quali sono le pressioni a cui è stata testata l’arma? Precauzionalmente adopero sempre cartucce max 28/29 grammi
Nel complesso comunque ribadisco senz’altro quanto ho letto nel sito: si tratta di un calibro balisticamente "azzeccato", il giusto compromesso tra peso e potenza; non ha senso la tesi di chi lo vorrebbe anacronistico per via del munizionamento 20 magnum (... che per me è come una 500 col motore di una Ferrari).
Risposta: Il fucile ITHACA a pompa in calibro 16 è stata ed tutt’ora arma molto apprezzata negli Stati Uniti, mentre in Europa il concetto del pompa non è passato e se ne trovano pochi. Ha perciò in mano che pur essendo commerciale ha una sua rarità nel nostro continente. Per ciò che concerne la camera di scoppio matematicamente i 2 pollici e 3/4 corrispondono a 69,85 mm, quindi stiamo parlando di un fucile con camera di 70 mm. Il problema di estrazione non è perciò spiegabile con la lunghezza della camera di scoppio ma può essere relativo al dente di estrazione magari un pò usurato che non riesce a gestire bene il movimento di rotazione estrattiva di un bossolo più lungo dei 67 mm delle F2. Queste ultime sono ottime cartucce come tutte le originali in commercio del resto, ma il problema della disponibilità delle munizioni è uno di quelli che il club ha preso di petto. Relativamente a questa questione nel sito può trovare alcuni suggerimenti. Su questa pagina può trovare le aziende che producono munizioni in calibro 16 di 67 mm che come vede sono solo B&P ed RC. E in quest’altra pagina può trovare le armerie italiane che hanno risposto alla nostra sollecitazione sulle cartucce che hanno a disposizione (la consigliamo di contattarle prima e magari ne trova utile per distanza). Per ciò che concerne la pressione di prova PROOF TESTED significa letteralmente "provate in" che avrebbe dovuto essere seguito dal numero che stranamente non è stampigliato. Comunque considerando sino a che epoca Ithaca a ha prodotto il fucile in suo possesso ritengo di poter dire che sia stato testato 900 bar. L’utilizzo di cartucce di 28/29 grammi è la corretta carica del calibro per cui spararle è la normalità per tutti i secicisti. Per questo si dice che il 16 è il calibro perfetto essendo l’unico calibro che spara naturalmente una dose assoluta di piombo (e non frazioni o multipli di esso) ossia 1 oncia all’incirca 28 grammi, più precisamente 28,3495231 grammi. Perciò concordiamo con Lei, è un calibro molto azzeccato, e inspiegabilmente messo da parte dall’industria, ma il Club è qui per questo.
Risposta: Il fucile ITHACA a pompa in calibro 16 è stata ed tutt’ora arma molto apprezzata negli Stati Uniti, mentre in Europa il concetto del pompa non è passato e se ne trovano pochi. Ha perciò in mano che pur essendo commerciale ha una sua rarità nel nostro continente. Per ciò che concerne la camera di scoppio matematicamente i 2 pollici e 3/4 corrispondono a 69,85 mm, quindi stiamo parlando di un fucile con camera di 70 mm. Il problema di estrazione non è perciò spiegabile con la lunghezza della camera di scoppio ma può essere relativo al dente di estrazione magari un pò usurato che non riesce a gestire bene il movimento di rotazione estrattiva di un bossolo più lungo dei 67 mm delle F2. Queste ultime sono ottime cartucce come tutte le originali in commercio del resto, ma il problema della disponibilità delle munizioni è uno di quelli che il club ha preso di petto. Relativamente a questa questione nel sito può trovare alcuni suggerimenti. Su questa pagina può trovare le aziende che producono munizioni in calibro 16 di 67 mm che come vede sono solo B&P ed RC. E in quest’altra pagina può trovare le armerie italiane che hanno risposto alla nostra sollecitazione sulle cartucce che hanno a disposizione (la consigliamo di contattarle prima e magari ne trova utile per distanza). Per ciò che concerne la pressione di prova PROOF TESTED significa letteralmente "provate in" che avrebbe dovuto essere seguito dal numero che stranamente non è stampigliato. Comunque considerando sino a che epoca Ithaca a ha prodotto il fucile in suo possesso ritengo di poter dire che sia stato testato 900 bar. L’utilizzo di cartucce di 28/29 grammi è la corretta carica del calibro per cui spararle è la normalità per tutti i secicisti. Per questo si dice che il 16 è il calibro perfetto essendo l’unico calibro che spara naturalmente una dose assoluta di piombo (e non frazioni o multipli di esso) ossia 1 oncia all’incirca 28 grammi, più precisamente 28,3495231 grammi. Perciò concordiamo con Lei, è un calibro molto azzeccato, e inspiegabilmente messo da parte dall’industria, ma il Club è qui per questo.
CARTUCCE DISPERSANTI FRANCESI
Domanda: gentilissimi,vorrei sapere se quelle cartucce francesi si possono trovare in qualche armeria ,o comprarle anche via corriere grazie della vostra cortesia ..Antonio Reco
Risposta: Purtroppo la risposta è no, non sono munizioni commercializzate in Italia e per la vigente normativa italiana sulle munizioni non è possibile acquistarle per corrispondenza.
Torna alle Domande e Risposte
Risposta: Purtroppo la risposta è no, non sono munizioni commercializzate in Italia e per la vigente normativa italiana sulle munizioni non è possibile acquistarle per corrispondenza.