"Alla Ricerca del Tempo Perduto"
Accedi all'area riservata
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA
E-mail
Password
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Nome
Cognome
Email
Regione

I FUCILI

I FUCILI DA CACCIA IN CALIBRO 16

 

La storia del fucile da caccia calibro 16, affianca per molti decenni quella del calibro 12 e come questo è stato prodotto sotto varie tipologie d'arma. Si conoscono ed hanno avuto un buon successo commerciale monocanna basculanti e non, doppiette basculanti e non, sovrapposti e persino fucili semiautomatici. A questi si affiancano numerosi combinati, billing e drilling molto utilizzati nell'Europa Centrale e nei quali per ragioni di peso la canna liscia preferisce il calibro 16 al 12.

I MONOCANNA in questo calibro sono stati prodotti in particolare in Italia, Francia e Belgio sia dall'industria che da noti artigiani e per la maggior parte sono stati riservati alle cacce di appostamento. Dapprima dotati di camera da 65 mm, poi da 67mm ed infine da 70 mm, hanno costituito il fucile da capanno in grado di sparare tranquillamente cartucce da caccia di realizzate in casa e persino bossoli ricaricati più volte.

Monocanna  basculante in calibro 16 di fabbricazione nazionale

fucili da caccia monocanna calibro 16

Versatile nella carica permetteva nell'appostamento e nel tiro a fermo di abbattere turdidi ed uccelletti ma di avere una sufficiente riserva di energia in grado di abbattere anche il colombaccio e magari la volpe che si avvicinava all'appostamento.

fucili da caccia monocanna calibro 16Per ciò che concerne i monocanna non basculanti si rammenta (perché tipica attività dell'ingegno nazionale) la conversione dei fucili militari Vetterli che vennero predisposti per ospitare il munizionamento a pallini. Nel caso del calibro 16, rimase invariata il corpo calcio-cassa mentre venne sostituita la canna rigata da moschetto con quella liscia. Fu modificato in parte il gruppo otturatore e la nuova canna fissata alla cassa nella parte anteriore da una robusta fascetta. Così anche il fucile da caccia in calibro 16 ha avuto il suo bolt action.

La DOPPIETTA è forse il fucile che maggiormente ha rappresentato il calibro 16 nella produzione mondiale. Il calibro 16 ha avuto la maggior espansione quando la doppietta era la "caccia" e non esisteva casa nelle campagne europee dove non ne fosse presente una.

fucili da caccia doppietta calibro 16

La doppietta era prodotta sia in maniera economica alla portata di tutti che come fucile fine per poche tasche. Doppietta che non è altro che un fucile da caccia ad anima liscia in cui le due canne sono affiancate (giustapposte), è stata prodotta in tantissime varianti e calibri ma il 16 ha avuto un importante ruolo per i 3/4 del novecento. Tipicamente la possiamo trovare sotto due forme: a cani esterni ed a cani interni (hammerles). Anche se molti ritengono che storicamente la doppietta a cani esterna sia più vecchia questa anticipa non di molto l'hammerles.

fucili da caccia doppietta calibro 16Nella doppietta a cani esterni il meccanismo di percussione è parzialmente esterno al corpo del fucile. I cani esterni percuotono i percussori che attraversano la culatta colpiscono l'innesco. Nel caso dell'hammerles un analogo meccanismo è organizzato all'interno del blocco di culatta. Varie soluzioni sono state nel tempo individuate e brevettate (ma saranno oggetto di altra trattazione) ma v'è da dire che le soluzioni anche curiose sono state realizzate durante la storia della doppietta.

Per quanto riguarda i meccanismi di apertura della doppietta il premio della fantasia va sicuramente ai francesi, che si sono cimentati in esercizi meccanici difformi dalla scuola europea incarnata in questo caso da inglesi, belgi, italiani, spagnoli ed austriaci.

V'è da dire che il cacciatore italiano conosce la doppietta in calibro 16 come il classico fucile basculante, ma realizzazioni quali quelle effettuare da Darne e Charlin, prevedono un fucile di non basculante, ove la culatta arretra per l'inserimento della culatta o addirittura tutto il blocco canne ruota d'alle dell'arma.

L' epoca d'oro del calibro 16, pure essendo ad appannaggio della doppietta, ha visto anche la presenza sul mercato di un notevole numero di SOVRAPPOSTI, prodotti da un buon numero di aziende Europee. Il buon utilizzo che ancora se ne fa in molti paesi Europei fa si che ancora alcune aziende ne producano. In Italia aziende quali Rizzini, Fausti, Investarm, Falco, F.lli Poli, Bosis, Fabbri, FAIR, Merkel, Piotti, Saleri, Silma, tutt'ora hanno a listino sovrapposti in calibro 16.

fucili da caccia sovrapposto calibro 16

 

fucili da caccia semiautomatico calibro 16

 

 

 

veterinario
danesi
effebi
Rizzini
RFM
BROWNING
Manuale di caricamento
TESSERAMENTO 2016
Fratelli Poli
macchine orlattrici, presse, chiusura ogivale, stampa bossoli
In questa sezione potrai consultare alcune dosi per la ricarica del calibro 16 inserite dagli amici e inserire tu stesso le tue dosi.
Tante informazioni utili a tutti segnalate dagli amici del Club.
Tutti i quesiti degli amici del Club Calibro 16 e le risposte del nostro staff.
IWA 2016: IN BROWNING SI PARLA DI NOI
Gli interessanti video del Club Calibro 16.